Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Arriva la tranche di aprile del contributo per l’autonoma sistemazione: boccata di ossigeno per le famiglie colpite dal sisma

Si sbloccano i fondi per 152 nuclei rimasti senza casa

24 Maggio 2025, 10:20

Arriva la tranche di aprile del contributo per l’autonoma sistemazione: boccata di ossigeno per le famiglie colpite dal sisma

Una delle abitazioni lesionate dal terremoto del 2023

La situazione si è finalmente sbloccata a Umbertide. È stata erogata la tranche di aprile del Contributo per l’autonoma sistemazione alle 152 famiglie umbertidesi rimaste senza casa in seguito al terremoto di Pierantonio-Sant’Orfeto.
Nella giornata di giovedì, la Regione ha liquidato le somme ancora disponibili pari a 110 mila euro, dando così la possibilità al Comune di elargire il sostegno che consente da due anni a questa parte a coloro che hanno dovuto lasciare la propria casa causa inagibilità di pagare le spese per l’affitto.


In totale, come si legge nell’apposita determina dirigenziale del settore comunale ricostruzione e gestione post-sisma, sono stati distribuiti dall’amministrazione 112.450 euro. Si va, come previsto da un’ordinanza nazionale, da un contributo minimo di 400 a un massimo di 900 euro. Proprio per il Cas, il governo Meloni a marzo aveva stanziato ulteriori 1,2 milioni di euro che serviranno a garantire il sostegno nei comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio fino al termine di quest’anno. Il ritardo per il pagamento del contributo, aveva spiegato la Regione, si era verificato a causa di questioni legate “alla transizione dallo stato di emergenza alla gestione ordinaria e alla sostituzione delle piattaforme contabili”.


All’inizio di questa settimana è stato completato il trasferimento delle somme da parte del Dipartimento di Protezione civile nelle casse dell’ente regionale. Per l’erogazione del sostegno per le prossime mensilità, quindi, non dovrebbero esserci problemi. “Il Cas è una misura importantissima e che, grazie ai fondi messi a disposizione dal governo, continuerà ad essere garantito per tutta questa annualità – afferma il vicesindaco Annalisa Mierla – Con l’emanazione delle linee guida per la ricostruzione pubblica e privata da parte del commissario Castelli siamo entrati in una nuova fase. Ora più che mai serve la massima collaborazione tra tutte le istituzioni e proprio perché la liquidazione del contributo è diventata una prassi più che consolidata non sono ammissibili problemi o intoppi. Ognuno faccia la propria parte”. Aggiunge Mierla: “Noi come Comune, che non abbiamo avuto responsabilità nel ritardo del Cas di aprile, abbiamo anche messo ulteriori 2.500 euro per garantire la liquidazione del contributo una volta arrivati i soldi della Regione. Non restiamo con le mani in mano e stiamo già predisponendo l’erogazione della misura per il mese di maggio”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie