Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Umbertide

Fronte comune per la ricostruzione. Il 9 marzo il commissario straordinario Castelli a Pierantonio

La governatrice Proietti incontra i residenti delle aree colpite dal terremoto

26 Febbraio 2025, 09:32

Fronte comune per la ricostruzione. Il 9 marzo il commissario straordinario Castelli a Pierantonio

Incontro a Sant'Orfeto

Fronte comune per la ricostruzione. Incontro della governatrice Stefania Proietti con gli abitanti dei territori colpiti dal sisma di Pierantonio-Sant’Orfeto.  Alla riunione, svoltasi nella sede del comitato “Rinascita 9 marzo”, hanno preso parte anche la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi e il vicesindaco di Umbertide, Annalisa Mierla. È stata quindi l’occasione per illustrare ai cittadini le novità introdotte dall’emendamento presentato dalla deputata di Fratelli d’Italia, Letizia Giorgianni e approvato in modo bipartisan in commissione alla Camera. L’atto, infatti, consente al commissario straordinario per il sisma del Centro Italia del 2016, Guido Castelli, di poter applicare la normativa speciale introdotta dal Dl 189/2016 per la ricostruzione anche al terremoto di Pierantonio del 2023. In più è previsto uno stanziamento di 30 milioni di euro per il 2025 e di 60 milioni per il 2026 per finanziare fin da subito la progettazione e parte della ricostruzione leggera, nel contempo programmando la ricostruzione pesante per il 2027. La presidente Proietti, che ha già richiesto la proroga dello stato di emergenza al Dipartimento nazionale di protezione civile e nel contempo si sta interessando per la prolungamento anche in questi territori delle zone franche, in modo da ridare loro linfa vitale, ha spiegato che “tra le principali novità introdotte con questi emendamenti alla legge di Bilancio, viene immediatamente finanziata la progettazione delle opere pubbliche da ricostruire con 5 milioni nel 2025 e 7 milioni nel 2026, condizione necessaria per poi avviare tutti i successivi passaggi”. Per la sindaca Ferdinandi “possiamo e dobbiamo lavorare insieme, al di là delle differenze per affrontare le sfide della ricostruzione. La trasversalità tra le nostre istituzioni è fondamentale per abbattere le barriere burocratiche e affrontare le lentezze. È nostro dovere costruire un'amministrazione più trasparente e più veloce, perché i tempi dei cittadini sono sacrosanti e richiedono urgenza”. Il vicesindaco Mierla ha affermato che “come Comune di Umbertide abbiamo inviato in Regione la richiesta di proroga di stato di emergenza che serve anche per finanziare il Contributo di autonoma sistemazione, che continuiamo regolarmente ad erogare tutti i mesi. Stiamo lavorando anche al nuovo polo scolastico perché è da tutti riconosciuto come la prima esigenza della comunità. Sono passati due anni dal terremoto, ma nei prossimi potremo finalmente avviare una nuova fase della ricostruzione”. Il 9 marzo, inoltre, in piazza XXV Aprile a Pierantonio sarà celebrato il secondo anniversario dal terremoto. Alla cerimonia, come ha reso noto Mierla, prenderà parte anche il commissario straordinario, Guido Castelli.  

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie