Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cultura

Federico Moccia apre il Festival dei Tramonti. Ecco il programma della terza edizione

Claudia Boccucci

26 Giugno 2025, 10:54

Federico Moccia apre il Festival dei Tramonti. Ecco il programma della terza edizione

Federico Moccia

L'arte si fonde con il territorio per dare vita alla terza edizione del Festival dei Tramonti. L'iniziativa, in programma da 27 giugno al 6 luglio, si snoderà tra Passignano, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale. Lunghissima è la lista di appuntamenti in programma a partire da quelli previsti per venerdì 27 giugno con il premio "Il sole di una vita", che si terrà presso la Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno. Quest'anno, il premio alla carriera andrà al regista Federico Moccia. Dalle 19,30 alle 20,15, andrà in scena "Il Lago racconta Puccini": una passeggiata teatralizzata lungo le vie e le piazze di Monte del Lago alla scoperta di vite e storie lacustri ispirate al grande compositore Giacomo Puccini. 

Per la giornata di sabato 28 giugno è invece in programma la finale del Golf Challenge 2025 “Nati per Vivere”, presso il Golf Club Lamborghini di Panicale. Tutti i giorni della manifestazione sarà possibile degustare cene gourmet nella Fattoria Luca Palombaro a Monte del Lago grazie all’associazione Provinciale Cuochi Perugia e ai dei ragazzi dell’associazione Kora. Inoltre sarà possibile ammirare tre mostre: una dedicata alla fotografia con il tema "Trasimeno al tramonto: scorci mozzafiato", la seconda è una mostra d'arte e sostenibilità ambientale, realizzata in collaborazione con TSA (Trasimeno Servizi Ambientali), infine presso la Fattoria Palombaro di Monte del Lago, verrà aperto #Spazio. Durante le cene gourmet l’arte trionfa con i due artisti CK23 e Fulvio Bifarini, che doneranno alla Fondazione “Nati per Vivere” Fabio e Simona Cancelloni due delle loro opere, messe all’asta proprio in occasione delle cene al tramonto. 

Dieci giorni tra teatro, arte, musica, cinema, danza, turismo dinamico e sapori organizzati, come di consuetudine, dall’APS Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità con il patrocinio della Regione Umbria, Assemblea Legislativa dell'Umbria, Gal Trasimeno Orvietano, Camera di Commercio dell'Umbria e dei Comuni di Magione, Passignano sul Trasimeno, Panicale, Tuoro e Castiglione del Lago.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie