Progetto
Un percorso pedonale verde lungo il Tevere, da Torgiano a Todi. E’ la proposta che arriva dai Comuni di Marsciano e Collazzone dopo che sono stati riproposti alcuni progetti di collegamento tra le due sponde del fiume in diversi punti della Media Valle del Tevere. L’iniziativa si collega alla realizzazione della passerella ciclopedonale, in corso tra Pontenuovo e Torgiano e coinvolge soggetti privati con l’interessamento dei Comuni di Todi e di Monte Castello di Vibio.
L’idea è quella del ripristino della cosiddetta barcaccia, ovvero una zattera in legno che veniva usata fino alla metà del secolo scorso per l’attraversamento del fiume. Del ripristino di questo tipo di collegamento se ne parla, da molti anni, anche a Marsciano, Collazzone e Fratta Todina, dove erano pure attivi servizi di spostamento su barca tra le sponde del Tevere. Il Comune di Collazzone, in particolare, contava due barche: la barca di Piedicolle e la barca di Collepepe. Entrambe, funzionanti fino agli anni ’60, permettevano l’attraversamento del Tevere fungendo da mezzo di trasporto per superare la barriera naturale del fiume tra i territori di Marsciano e Collazzone.
Come sottolineano i sindaci Michele Moretti, di Marsciano, e Laura Antonelli, di Collazzone “proprio partendo da questo rinnovato interesse per la fruibilità delle aree lungo il Tevere, è nostra intenzione approfondire e proporre all’attenzione dei Comuni interessati, la creazione di un vero e proprio percorso verde, pedonale e ciclabile, nel tratto del fiume tra Torgiano e Todi. Si tratta di un’operazione che ha una duplice finalità: rivitalizzare un aspetto legato alla memoria e alla storia del territorio ma anche attualizzare e valorizzare, in ottica di attrattività e fruibilità, il fiume Tevere, principale asse fluviale della regione Umbria, nel suo aspetto naturalistico e ambientale”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy