Opere pubbliche
I lavori per la realizzazione della passerella ciclopedonale sul Tevere
La passerella ciclopedonale sul Tevere tra la frazione di Pontenuovo e Torgiano verrà terminata entro la fine del mese di aprile e l’inaugurazione ufficiale si terrà nel mese di maggio. “Un progetto importante – spiega il sindaco Eridano Liberti – che verrà a costare quasi 900 mila euro, in parte finanziati dalla Regione (600 mila euro) e per il resto da un cofinanziamento del Comune di Torgiano (280 mila euro). Un’opera cui tenevamo molto, per i legami culturali e della memoria, in quanto viene di fatto ripristinato un collegamento che per tempo immemorabile ha permesso agli abitanti della frazione di Pontenuovo di raggiungere in breve tempo il capoluogo comunale, ma anche perché inserisce il nostro territorio, passando per Pontenuovo, in percorsi ciclo-pedonali regionali e in itinerari più ampi di collegamento tra l’Adriatico e il Tirreno”.
Il tragitto tra Pontenuovo e il palazzo comunale sarà lungo solo un chilometro, così come lo permetteva il precedente passaggio, si potrà andare nel capoluogo facilmente e senza prendere l’auto in poco tempo. La passerella sorge in località La Barca, dove un tempo c’era anche il barcone che collegava le due rive del Tevere, permettendo tra Pontenuovo e Torgiano il passaggio di persone e anche di merci, compresi carri e buoi.
Il barcone, per la cronaca, venne ripristinato nell’immediato dopoguerra, guidato dall’ultimo barcaiolo, Primetto, ma in un punto più a sud, per permettere il passaggio tra le due rive mentre veniva ricostruito il ponte fatto saltare dai tedeschi in ritirata. In tempi di turismo slow, cui il territorio di Torgiano è particolarmente vocato, per motivi di carattere ambientale e paesaggistico, la passerella acquista particolare importanza perché si inserisce nel percorso verde, e in parte lungo il Tevere, che unisce, con snodo a Pontenuovo, Torgiano a Deruta, fino a Marsciano e Todi, andando verso sud, e a Ponte San Giovanni, andando verso nord, per poi inserirsi in una viabilità alternativa che collega il Tirreno all’Adriatico. La passerella è anche un bell’esempio di architettura moderna, che bene si inserisce nel paesaggio, di fatto un ponte d’acciaio dalle linee avveniristiche.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy