Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Evento

Todi, omaggio a Curtis Bill Pepper. Mostra e via dedicate al giornalista statunitense che si innamorò dell'Umbria

Scelse come dimora la città di Jacopone con la moglie Beverly, famosa scultrice americana

Anna Maria Minelli

27 Novembre 2024, 14:00

Mostra Curtis Bill Pepper

Una delle immagini scattate da Curtis Bill Pepper

Una mostra e una strada a lui dedicata. La città di Todi rende omaggio a Curtis Bill Pepper attraverso la mostra “Viaggio in Sicilia 1959 1961”, selezione delle fotografie che scattò in Sicilia e intitolandogli una via in una doppia cerimonia in programma il 7 dicembre. La mostra curata da John Pepper, figlio di Curtis Bill e da Angelo Bucarelli, è un’interessante iniziativa che offrirà la possibilità di ricostruire il percorso che portò i coniugi Pepper, sua moglie era la famosa scultrice Beverly Pepper, a scegliere la città di Todi come dimora.

Curtis Bill è stato un brillante giornalista americano, eroe di guerra, corrispondente delle maggiori testate statunitensi a Roma dal dopoguerra. Arruolatosi con la quinta armata statunitense e inviato in Italia con delicati compiti, alla fine della guerra si è unito alla lotta partigiana. Nel 1951 con l’United Press Service tornò nel nostro Paese a cui ormai era legato per poi stabilirsi a Roma per la CBS. Dal 1956 per undici anni è stato capo redattore e corrispondente di Newsweek diventando, con le sue interviste (dalle star del cinema internazionale ai Papi), uno dei giornalisti più ascoltati dall’Italia.

Il parco dedicato alla scultrice Beverly Pepper a Todi 

Incontrò e sposò la scultrice americana Beverly Pepper alla quale è stato dedicato negli scorsi anni nella città di Jacopone, a lei tanto cara e scelta come dimora, un parco con le sue opere e nella quale è nata una fondazione che porta il suo nome. I coniugi Pepper, come spiegano i curatori della mostra, diventarono protagonisti della vivace vita intellettuale romana di quegli anni illuminata dalle grandi produzioni americane di Cinecittà. La loro casa di Trastevere fu punto di riferimento per amici come Federico Fellini o Gore Vidal, ma anche Gianni Agnelli.

La coppia fu un vero e proprio ponte culturale tra Italia e Stati Uniti, l’arrivo poi di Bill e della moglie Beverly all’inizio degli anni Settanta a Todi ha segnato una vera e propria svolta per la cittadina umbra. E’ proprio grazie alla loro presenza in città che nacque un legame, fatto d’arte e cultura tra Todi e gli Stati Uniti nel segno dell’Europa. E’ in quel periodo che Todi diventa ancor più punto di riferimento per gli artisti e per il mondo culturale internazionale e cosmopolita.


Negli anni precedenti Curtis Bill, tra il ’59 e il ’61, era stato in Sicilia. Quell’epoca, come spiegheranno bene i curatori della mostra all’inaugurazione, era caratterizzata dai grandi reportage fotografaci di fotogiornalisti come Robert Capa, Margaret Bourke-White o Joe Rosenthal. Pepper aveva appreso l’arte fotografica dall’amico e grande maestro Henry Cartier Bresson. Il racconto fotografico di questi anni siciliani sarà ripercorso nella mostra con 50 foto, selezionate dal figlio John e da Bucareli, scattate con la sua Nikon F con la quale ha catturato la bellezza aspra dell’isola, non quella turistica, ma il suo paesaggio rurale intriso di cultura ancestrale. Una mostra che racconta la Sicilia dell’epoca e che allestita a Todi getta l’ulteriore ponte tra luoghi e culture. Quella del 7 dicembre sarà un’intera giornata dedicata a Curtis Bill Pepper, con la mattina alle 11 l’intitolazione di una via a Ponte Naia e nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra al Palazzo comunale nella Sala delle pietre.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie