L'evento
Il pianista Valerio Premuroso a Guardea
L'associazione Araba Fenice prosegue la sua stagione concertistica presentando, sabato 22 novembre alle 17.30 nella sala consiliare del Comune di Guardea, un nuovo appuntamento di altissimo profilo artistico. Protagonista dell’incontro musicale sarà il pianista Valerio Premuroso, interprete di straordinaria sensibilità, che proporrà alcune tra le più affascinanti pagine del repertorio pianistico: musiche di Claude Debussy, Aleksandr Skrjabin e, in particolare, del compositore americano Abram Chasins.
Milanese di nascita e formazione, diplomatosi con il massimo dei voti al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Valerio Premuroso ha intrapreso sin da giovanissimo un’intensa attività concertistica. Invitato dalle più prestigiose istituzioni musicali italiane, si è esibito in numerosi Paesi europei e successivamente in Venezuela, Brasile e nel Sud-Est asiatico. Con il patrocinio del National Music Council of China, ha realizzato una tournée in importanti teatri di Taipei, Kao-Hsiung Takao e nelle principali città di Taiwan.
Su invito del Consejo Nacional de Cultura del Venezuela ha inaugurato il Concorso pianistico latino-americano “F. Chopin”, tenendo concerti a Caracas e in molte altre città, e registrando per la Radio Nacional. La sua carriera lo ha visto collaborare con l’orchestra sinfonica della Rai di Milano, con numerose altre orchestre e con artisti di rilievo, fra cui il grande violoncellista Arturo Bonucci. Ha inoltre affiancato spesso cantanti lirici in repertori operistici e liederistici.
Il 10 marzo 1998 la sua attività subisce un drammatico arresto a causa di un grave incidente stradale, che lo terrà lontano dalle scene per oltre dieci anni. Da questa difficile esperienza Valerio Premuroso esce trasformato, profondamente arricchito, tornando al pubblico negli ultimi anni con interpretazioni di straordinaria intensità e profondità espressiva.
Dal 1984 insegna pianoforte principale nei conservatori italiani, ricoprendo per oltre vent’anni la cattedra presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove è stato anche responsabile delle Master Class, dei Seminari e del coordinamento dei pianisti collaboratori. Ha collaborato con case editrici di riferimento come Ricordi e Unicopli, è regolarmente invitato nelle giurie di concorsi internazionali e come docente di Master Class. Dal 2001 è presidente del circolo filologico milanese, storica istituzione culturale fondata nel 1872, e svolge attività di direzione artistica per varie realtà musicali, tra cui gli Amici della Musica di Monza.
Il concerto di sabato 22 novembre rappresenta un’occasione preziosa per ascoltare un artista dal percorso unico che unisce alla competenza tecnica una profonda maturità interpretativa. L’associazione Araba Fenice di Terni invita il pubblico a partecipare numeroso a questo nuovo evento dedicato alla grande musica pianistica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy