MUSICA
La stagione estiva "Prendi Nota" dell'associazione Araba Fenice si conclude sabato 14 giugno alle 18 al chiostro monastero Santa Cecilia di Collescipoli, nel comune di Terni.
Previsti due ospiti straordinari: i musicisti Emilio Galante al flauto e Lorenzo Liuzzi al pianoforte. Un organico cameristico classico viene portato ai confini fra scrittura e improvvisazione grazie al repertorio di un Continente dove le distanze fra i generi non sono mai stati un ostacolo.
Le musiche del cubano Paquito D’Rivera “Vals Venezolano” e “Le Fleur de Cayenne” si intrecciano con quelle di grandi e innovativi compositori brasiliani, Egberto Gismonti, con “Palhaco” e “Loro”, Hermeto Pascoal con “Forro Brasil”, Guinga con “Catavento e Girassol”, Antonio Carlos Jobim con “Radames y Pelè” e il più giovane Andre Mehmari, con la deliziosa “Clara”. In programma anche un pezzo di Emilio Galante, “Hermeto”.
“Salutiamo il pubblico con questo concerto – conclude il presidente dell'Associazione Araba Fenice, Bruno Galigani - che crea suggestioni uniche che tanti di noi amano come quelle suscitate dalla musica brasiliana e quella cubana, nate da una antica integrazione fra i popoli di culture diverse che ha radici antiche, in un melange che ha dato vita ai ritmi che vanno dalla samba, al mambo, alla capoeira al forrò. L’estate si avvicina a grandi passi e noi dell’Araba Fenice prendiamo congedo per un periodo che lentamente ci porterà al prossimo autunno dove abbiamo in serbo per tutti una 29esima stagione davvero densa di musica e di bellezza. Felice estate a tutti”.
GLI ARTISTI OSPITI
Emilio Galante è nato a Bologna dove ha studiato flauto e composizione oltre a laurearsi in filosofia. Ha ottenuto inoltre un Meisterklasse Diplom alla Hochschüle für Musik di Monaco. Ha tenuto concerti come solista e in complessi di musica da camera in tutta Europa, USA, Turchia e Santo Domingo. Ha fondato nel 1998 l'ensemble Sonata Islands, col quale ha pubblicato un CD di sue musiche, “Sciare di Fuoco” per BMG, promosso un festival di jazz e musiche nuove che si tiene dal 2002 a Milano e Trento. La sua attività interpretativa e compositiva si muove fra i linguaggi della musica colta, del jazz e del rock. E’ stato insegnante di ruolo nei Conservatori di Trento, Piacenza, Milano e Bolzano.
Lorenzo Liuzzi pianista e compositore veneziano diplomato in Italia e in Francia in musica classica e jazz, dal 2010 svolge attività concertistica nell’ambito del jazz e della musica leggera, collaborando inoltre con produzioni di cinema e teatro come solista, accompagnatore, arrangiatore e compositore. Il suo nuovo album in trio “The Ajar Door” è in uscita il prossimo autunno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy