Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'iniziativa

Terni, alla scoperta dell'eremo di Cesi. Un viaggio tra storia e spiritualità nei luoghi che furono di Fra' Bernardino

Durante l'escursione si potrà visitare una grotta che testimonia antichi culti risalenti al Neolitico o più probabilmente ad epoche ancora precedenti

Antonio Mosca

06 Giugno 2025, 10:56

passeggiata ambiente eremo cesi

In programma una passeggiata all'eremo di Cesi

Domenica 8 giugno, l’associazione Umru invita tutti gli appassionati di cultura e natura a partecipare ad una passeggiata all’eremo di Cesi, antico e famoso eremo francescano nei pressi di Terni ed immerso nella bellezza della montagna sacra degli Umbri Naharki.

La prima tappa sarà la Romita di Cesi, un luogo carico di storia e significato. Il convento venne costruito nel XIII secolo sul luogo dove esisteva già un romitorio benedettino scelto da San Francesco per ritirarsi in preghiera.

La tradizione vuole che qui il Poverello d'Assisi, ispirato dai luoghi, compose la "Exhortatio ad laudem Dei", composizione che anticipa il più famoso "Cantico delle Creature". Il complesso è composto dalla chiesa della Santissima Annunziata, la cappella di San Bernardino, il piccolo chiostro, la sala del noviziato, le celle dei frati ed uno splendido cedro del Libano che svetta in mezzo agli edifici. Poco distante la suggestiva grotta, una fenditura della roccia dove Francesco si ritirava, in comunione con la Terra. Per anni la Romita, luogo di intensa spiritualità, ha ospitato Fra' Bernardino a cui si deve la sistemazione dell'eremo in mezzo ai boschi.

“Durante il percorso di domenica 8 giugno - spiegano gli organizzatori - visiteremo una grotta che testimonia antichi culti risalenti al Neolitico o più probabilmente ad epoche ancora precedenti. Questo sito offre uno sguardo affascinante sulle pratiche religiose dei nostri antenati e sottolinea l'importanza storica della zona, caratterizzata da una lunga sedimentazione di vicende storiche e spirituali. Parleremo anche delle prime culture preistoriche dell'Umbria arcaica, trattate nel libro Umbria Antica di Pierluigi Bonifazi”.

L'evento è aperto a quanti desiderano immergersi in una giornata di esplorazione culturale e contemplazione. Informazioni e prenotazioni: 349 4621760.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie