Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Endurance equestre

A Castiglione del Lago via agli Europei con vista sui Mondiali

Il giorno della presentazione dello Zigulì Fei Endurance European Championship 2025, l'annuncio della candidatura umbra per la rassegna iridata del 2028

Giorgio Palenga

20 Giugno 2025, 19:43

A Castiglione del Lago via agli Europei con vista sui Mondiali

Foto Oreste Testa

La massima competizione per gli atleti del vecchio continente quest’anno, con la gara al via all’alba di oggi; ma allo stesso tempo anche l’annuncio della candidatura al campionato del mondo del 2028, sempre in questa unica e suggestiva location tra campagne e sponde del lago Trasimeno.
E’ stato questo il leitmotiv della presentazione dello Zigulì Fei Endurance European Championship 2025, la massima competizione continentale di endurance equestre, che celebra oggi a Castiglione del Lago la sua 22esima edizione. Nella giornata che ha fatto da preludio alla prestigiosa gara odierna, infatti, è stata annunciata ufficialmente la candidatura di Castiglione del Lago per la rassegna iridata in programma tra 3 anni.
Restando comunque all’attualità, nella suggestiva cornice dell’ex aeroporto Eleuteri, dove ieri si è svolta la conferenza stampa di presentazione, sono al via oggi 69 tra cavalieri e amazzoni di 21 nazioni, con una netta prevalenza femminile, e 14 squadre nazionali.

LALISCIA “Dopo 24 anni torniamo con un campionato a Castiglione del Lago - ha detto Gianluca Laliscia, direttore sportivo generale dei campionati - con un grande evento sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche economico e per questo ringrazio gli amici e sponsor come Vincenzo Monetti che ci supportano. A sfidarsi saranno 69 atleti, uomini e donne insieme, con i loro cavalli. Sono loro i veri protagonisti perché, al di là del risultato sportivo, per tutti noi il benessere del cavallo è al primo posto. Gli sforzi del Comitato Organizzatore sono orientati alla crescita dell’endurance equestre lavorando sia all’organizzazione sia alla promozione della disciplina. In questa ottica il prossimo 16 e 17 gennaio, Perugia e Agello di Magione ospiteranno il FEI Endurance Forum 2026, uno degli appuntamenti strategici più importanti, che riunisce tutti gli stakeholder dell’endurance, per la prima volta in Italia. Inoltre – ha aggiunto Laliscia - insieme alla Fise, abbiamo deciso di presentare la candidatura di Castiglione del Lago per il Campionato mondiale FEI 2028”.

Da segnalare che anche nella giornata di presentazione dell'evento, si è esibita - applauditissima - la Fanfara della Polizia di Stato, diretta dal maestro Silverio Mariani.


IL SINDACO Matteo Burico, primo cittadino di Castiglione del Lago, ha ringraziato la famiglia Laliscia per questo evento e per la magnifica cerimonia di apertura di giovedì pomeriggio a Castiglione del Lago: “È stato uno spettacolo straordinario per una città orgogliosa di ospitarvi. Ringrazio anche gli sponsor che capiscono che investire sul territorio è investire su sé stessi e sul nostro futuro. Quello che sta succedendo in questi giorni a Castiglione del Lago è un regalo per me e per tutta la cittadinanza, oltre ad un grande ritorno di marketing territoriale”.

DAL GOVERNO Presente in collegamento anche il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, on. Federico Mollicone: “L’endurance non è solo uno sport: è una straordinaria occasione di incontro, tradizioni e cultura. È una disciplina particolarmente preziosa, soprattutto per regioni come l'Umbria, dove in ogni suo angolo racconta tradizioni”.

FEDERAZIONI Per Simone Perillo, segretario generale Federazione Italiana Sport Equestri, la portata dell’evento “ha avuto un fatturato diretto di 1,4 milioni di euro e un impatto indiretto, come quello generato dall’indotto, di 4,7 milioni di euro, senza contare le ricadute non quantificabili di tanta visibilità”. “È bello essere nuovamente a Castiglione del Lago – ha detto Christina Abu-Dayyeh, direttore Endurance della Federazione Equestre Internazionale - quando abbiamo scelto la candidatura per questa edizione sapevamo di essere in buone mani e non ci siamo sbagliati”.

Ancora, per il rappresentante della Federazione Equestre dell’Arabia Saudita, Anas Hassan, “è un piacere aver stretto con Gianluca Laliscia questa partnership che, in 6 anni, ci ha permesso di ottenere l’organizzazione ad AlUla del Campionato del Mondo di endurance 2026”.


TITLE SPONSOR “Ha infine espresso soddisfazione l’amministratore unico della Monetti SpA Vincenzo Monetti, quest’anno presente con due marchi del suo gruppo, VIM e Zigulì che dà il nome all’evento: “Quest'anno vedo una maggiore presenza di imprenditori che hanno deciso di investire sull’evento. Una scelta che mostra un’importante vicinanza al territorio, per la ricaduta in termini economici e occupazionali che eventi di questa portata generano, al punto che siamo già pronti a sostenere la candidatura per il campionato mondiale 2028”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie