Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Riconoscimento

Cascia, lo Scoglio di Santa Rita candidato per il Patrimonio Unesco . La proposta del Comune 

Il luogo in cima alla montagna di Roccaporena dove saliva per pregare

Rosella Solfaroli

31 Gennaio 2025, 08:00

Scoglio di Santa Rita Roccaporena

Il Comune di Cascia propone la candidatura dello Scoglio di Santa Rita a Patrimonio dell'Umanità Unesco. Di questo si parlerà alla riunione di presentazione della candidatura che l'ente comunale ha organizzato per il 6 febbraio prossimo alle 15,30 alla Sala don Sante Quintiliani. Durante l'incontro saranno illustrate le opportunità offerte dal bando Pnrr - Missione 1 che riguarda la parte della digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura e la Misura 2 "Rigenerazione di Piccoli Siti Culturali, Patrimonio Culturale, Religioso e Rurale". Così come la Linea di Intervento B relativa alla Rigenerazione Culturale e Sociale dei Borghi Storici, finanziata dall’Unione Europea NextGenerationEU. Nel corso dell'incontro verrà  inoltre avviato un gruppo di lavoro per contribuire al progetto di valorizzazione dello Scoglio di Santa Rita e del territorio di Cascia.

Lo Scoglio Sacro s’innalza per 120 metri sul borgo di Roccaporena. La tradizione vuole che Rita salisse, attraverso un sentiero scosceso, in cima alla montagna per pregare e sentirsi più vicina a Dio. Oggi quel sentiero è stato sostituito da un comodo cammino scandito dalle stazioni della Via Crucis. Lungo tutto il sentiero, lastre di pietra coprono il parapetto e recano incisi i nomi dei devoti che le hanno donate.


In cima alla montagna, nel 1919 venne costruita una cappellina, restaurata e ricostruita nel 1979 dall’architetto romano Riccardo Leoni, a racchiudere lo sperone di roccia su cui Rita pregava. Le due concavità contigue scavate, in basso, nella tavola rocciosa inclinata, vengono mostrate ai fedeli come impronte delle ginocchia di Rita, mentre  le più piccole come impronte dei gomiti. Poco sotto la Cappellina, una fontanella di acqua cristallina viene raccolta dei fedeli ed è chiamata  “acqua di Rita”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie