Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Perugia

Scatta il piano sicurezza della giunta Ferdinandi: sgomberi e bonifiche a gogò

Interventi in via del Cantone, via Gentile e via Settevalli. Segnalati assuntori di droga a cielo aperto. Verifiche anche in centro storico

Alessandro Antonini

27 Agosto 2025, 22:50

Scatta il piano sicurezza della giunta Ferdinandi: sgomberi e bonifiche a gogò

Antonio Donato, consigliere delegato alla sicurezza

Occupazioni abusive, accessi illegali, consumo di stupefacenti all’aperto e condizioni di degrado con possibili ricadute sulla salute pubblica: sono scattati sgomberi e interventi di bonifica.

Nei giorni scorsi Palazzo dei Priori ha varato un vero e proprio piano di interventi per la sicurezza urbana, con verifiche sugli immobili e controlli mirati nelle zone cittadine più esposte. In prima fila la polizia locale, diretta dalla comandante Nicoletta Caponi.

In via Gentile - fa sapere il Comune - nel corso di un sopralluogo congiunto con i carabinieri, è stato individuato un fondo occupato abusivamente da due persone già note per precedenti controlli. Gli occupanti sono stati fatti allontanare e accompagnati in caserma per gli accertamenti, mentre il cantiere comunale è intervenuto per chiudere l’accesso con rete elettrosaldata. La proprietà si è riservata di valutare la presentazione di denuncia.

In via del Cantone, il controllo di un immobile di edilizia residenziale pubblica, svolto con il supporto del personale Ater, ha permesso di smentire la segnalazione di occupazione abusiva: la soffitta risultava regolarmente utilizzata dal nucleo assegnatario come deposito.

Diverso l’esito in via Settevalli, zona Ponte della Pietra, dove è stata accertata l’occupazione di un vano soffitta da parte di un uomo, previo accordo con la proprietà. Visto che il locale risulta censito come magazzino, è stata contestata la violazione edilizia per cambio di destinazione d’uso in contrasto con le disposizioni del Testo unico dell’edilizia.

Parallelamente sono stati intensificati i controlli per la prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti, con interventi mirati - anche in abiti civili - nelle zone stazione Sant’Anna, Tre Archi, Porta Pesa, Corso Bersaglieri e Corso Garibaldi, grazie alle segnalazioni pervenute dai residenti. Durante gli interventi sono state identificate numerose persone e svolti accertamenti. In due distinti episodi, in via Marconi e in Piazzale Bellucci, sono state sequestrate modiche quantità di eroina e i soggetti coinvolti sono stati segnalati alla prefettura.

Allo stesso tempo è stata posta particolare attenzione al ripristino del decoro urbano attraverso interventi di bonifica. Nel centro socio-culturale La Piramide di Madonna Alta sono state eliminate situazioni di degrado legate alla presenza di persone già segnalate in precedenti controlli, identificate durante l’operazione. Le attività di pulizia e ripristino sono state effettuate da Gesenu, che ha provveduto alla rimozione dei rifiuti e al recupero delle condizioni di igiene e decoro.

Un’altra bonifica ha interessato l’area sottostante il viadotto E45, in via Tuzi, dove il personale incaricato da Anas è intervenuto in due giornate per rimuovere accampamenti abusivi e rifiuti, effettuare la manutenzione del verde e ripristinare la recinzione di delimitazione della proprietà.

“Anche in estate non abbiamo abbassato la guardia: sono state realizzate operazioni straordinarie per tutelare la città e garantire decoro urbano. Ringrazio la polizia locale, le forze dell’ordine e tutti i soggetti che collaborano ogni giorno per prevenire e affrontare i fenomeni che compromettono la vivibilità dei nostri quartieri”, dichiara Antonio Donato, consigliere comunale delegato alla Sicurezza urbana dell’amministrazione di Vittoria Ferdinandi.

“Continueremo su questa strada facendo la nostra parte come Comune, con controlli costanti, interventi mirati e collaborazione tra istituzioni e cittadini per migliorare la vivibilità dei quartieri e la sicurezza in tutta la città. Invitiamo sempre i cittadini a segnalare al Comune e attraverso i canali istituzionali le situazioni critiche: queste segnalazioni sono fondamentali e rappresentano un contributo prezioso per costruire insieme una città più sicura”, conclude Antonio Donato.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie