Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Perugia, un fumetto spiega ai bambini l'importanza di denunciare

E’ intitolato Allarme al parco e racconta come comportarsi in situazioni di pericolo

Gabriele Burini

26 Aprile 2025, 21:21

Perugia, un fumetto spiega ai bambini l'importanza di denunciare

L'avvocato Nicodemo Gentile e Adelaide Di Basilio

Una storia a lieto fine. Un racconto per bambini per metterli in guardia e spiegare loro come comportarsi in situazioni di pericolo. E' l'obiettivo di Allarme al parco, il fumetto realizzato dall'associazione Penelope odv e illustrato da Emanuela Pedri, e che, in queste settimane, viene presentato nelle scuole proprio per raccontare ai più piccoli cosa fare quando ci si perde. “Questa è la storia di una scomparsa, delle emozioni dei suoi protagonisti, delle parti coinvolte e di ciò che è opportuno fare affinché tutto si risolva nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile”, viene spiegato.

Nelle scorse settimane l'associazione, con il presidente nazionale Nicodemo Gentile e la presidente umbra Adelaide Di Basilio, ha illustrato il fumetto nelle scuole primarie di Chiugiana e San Mariano di Corciano assieme all'associazione L'Abbraccio. Presente anche il maestro Roberto Carlotti, campione di arti marziali, socio onorario di Penelope. “E' stata un'esperienza unica - spiega l'avvocato Gentile - Una storia a lieto fine, che mette in guardia dai pericoli che si corrono quando ci si allontana e in cui molti bambini possono ritrovarsi. Un racconto che spiega ai più piccoli la scomparsa e i soggetti che entrano in campo in un caso di scomparsa: dalle forze dell'ordine, al prefetto, agli uomini impegnati nelle ricerche, ai mass media. Ma cerca anche di spiegare loro le emozioni che si provano quando ci si ritrova a vivere il dramma della scomparsa, dalla preoccupazione, alla disperazione, all'attesa trepidante di notizie, alla felicità del ritrovamento della persona cara”.

Fondamentale segnalare subito una scomparsa per aumentare le possibilità di un esito positivo delle ricerche, evidenzia il fumetto, rilanciando così uno dei principali messaggi veicolati attraverso l'attività del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, l'autorità nazionale che assicura il coordinamento tra le amministrazioni statali competenti in materia, monitora l'attività delle istituzioni e degli altri soggetti impegnati a fronteggiare il fenomeno, favorisce il confronto tra i dati a carattere nazionale su persone scomparse e cadaveri non identificati e quelli a carattere territoriale e tiene i rapporti con i familiari degli scomparsi e con le associazioni più rappresentative a livello nazionale, come Penelope, che sotto diversi aspetti si occupano della materia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie