Attualità
La planimetria dell'ex Metropark a Perugia
Disco verde della giunta comunale di Perugia per il piano gestionale dei posti auto dell’ex Metropark, il cui obiettivo è quello di “dotare la stazione ferroviaria di Fontivegge di un parcheggio prevalentemente destinato agli utenti che utilizzano, per le proprie esigenze di mobilità, il trasporto ferroviario”.
I posti che saranno presto disponibili sono 112, di cui 84 a lunga sosta, 4 riservati ai veicoli elettrici in ricarica, 4 per persone con ridotta capacità motoria e 20 ad uso esclusivo dei gestori che svolgono attività di autonoleggio con sede in zona stazione, “che verranno destinati tramite successiva concessione di occupazione di suolo pubblico permanente”. La gestione è stata affidata alla società Sipa, in forza del contratto di concessione già in essere che consiste nella gestione dei parcheggi di piazza Partigiani, Mercato Coperto, Ripa di Meana, Sant’Antonio, Piazzale Europa e Pian di Massiano - Bus. “L’obiettivo di rendere maggiormente fruibile la sosta da parte degli utenti del servizio ferroviario si ritiene possa essere raggiunto mediante applicazione di una regolamentazione della sosta con tariffa fissa giornaliera”, si legge nell’atto firmato dal segretario generale Roberto Gerardi, e “al fine di non modificare l’equilibrio economico finanziario della concessione in essere con il gestore dei parcheggi, a compensazione dei nuovi 84 posti auto a tariffazione, non saranno più disciplinati a pagamento” 2 posti auto in corso Cavour, già soppressi con ordinanza della polizia locale e riservati ai veicoli dei vigili del fuoco; 5 nel golfo di sosta lungo via Sicilia (fronte civici 11-21), 7 in piazza Vittorio Veneto (fronte civici 4 e 5) a seguito del progetto di riorganizzazione della piazza; e 66 nelle piazzette interne di via Campo di Marte.
[articlepreview id="331006" link="https://corrieredellumbria.it/news/home/331006/perugia-la-sindaca-ferdinandi-subito-la-nomina-del-prefetto-e-attacca-l-opposizione-sull-assessorato-alla-sicurezza.html"]
“Il tutto per un totale di 80 posti auto non più a pagamento. I 4 posti auto in più affidati in gestione potranno essere utilizzati quale compensazione per successive esigenze puntuali di modifica della sosta derivanti da ordinanze locali”, è scritto sempre nella deliberazione di giunta numero 79 del 26 febbraio.
Agli 84 posti auto che saranno presto disponibili nel parcheggio dell’ex Metropark, quindi, “verrà applicata a la tariffa giornaliera attualmente già in vigore in altre aree di sosta limitrofe, pari a 1,80 euro al giorno con orario di funzionamento 9-19.30 dal lunedì a venerdì (esclusi sabato, domenica e festivi)”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy