Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

La festa

Orvieto, si rinnova il rito della discesa della Palombella in piazza Duomo. E saranno premiate le infiorate

A dare il segnale di avvio, sventolando il fazzoletto dal balcone del palazzo della Fabbriceria, sarà il vescovo Gualtiero Sigismondi

08 Giugno 2025, 06:09

orvieto piazza duomo palombella

Ad Orvieto ritorna l'appuntamento con la Palombella

E' tutto pronto in piazza Duomo, ad Orvieto, per la discesa, alle 12 in punto, della Palombella, la colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo con cui, nella domenica di Pentecoste, la città rinnova una tradizione secolare. L’archivio dell’Opera del Duomo conserva, infatti, documenti sullo svolgimento della festa della Palombella già dal 1387. Allora era definita Pasqua rosata per via della consuetudine di far piovere dall’alto, durante la messa, una pioggia di petali di rose.

Gli stessi che oggi, domenica 8 giugno, diventano l’elemento principale delle infiorate realizzate dalle squadre di infioratori in occasione del pomeriggio di festa che rievoca le nozze tra Giovanna di Gentile Monaldeschi della Cervara dei Muffati e Pietro Antonio Monaldeschi della Vipera "Melcorino". A dare il segnale di avvio, sventolando il fazzoletto dal balcone del palazzo della Fabbriceria, sarà il vescovo Gualtiero Sigismondi. I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio in piazza del Popolo. Alle 16.30 da piazza Cahen farà la sua uscita il Corteo dei 180 figuranti di “Orvieto in Fiore”.

A sfilare sbandieratori e musici dei quartieri di Orvieto, giudice e damigelle che porteranno il Palio e la voliera con la bianca colomba, e ancora nobili e rappresentanze dei quartieri con i balestrieri, i tamburini di Montefiascone, i danzatori di Pitigliano, il Popolo dei fiori, gli Amici del Colle di Montefiascone e il corteo dei popolani. Alle 17.15 in piazza della Repubblica l'esibizione dei danzatori dell'associazione culturale "Rinascimento" di Pitigliano.

Alle 18 in piazza del Popolo, il Palio della Palombella e il Torneo dei Balestrieri e ancora la premiazione delle infiorate e l’assegnazione del Palio, lo spettacolo medievale con gli sbandieratori e i musici dei quartieri di Orvieto e la partecipazione straordinaria delle Dame della Rupe a cavallo, presentato dall'attore Gianluca Foresi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie