L'evento
Prime anticipazioni sulla Corsa all'Anello di Narni
a Narni l’associazione Corsa all’Anello ha annunciato le date dell’edizione 2026 della festa dedicata a San Giovenale, il cui tema sarà “Giovanni Boccaccio. La storia, le storie: tra letteratura e verosimiglianza. In occasione del 650esimo anniversario della morte”, presentando anche l’attesa immagine ufficiale che raffigura una dama ed un cavaliere in un contesto di vita medievale. La Corsa inizierà giovedì 21 aprile con il passaggio del banditore e terminerà domenica 10 maggio con l’avvincente gara equestre al Campo de li Giochi.
L’associazione sta lavorando al programma che, oltre agli eventi della tradizione conterà molte novità ed approfondimenti. Una prima anticipazione riguarda un importante passo avanti nel progetto culturale Caffè letterario, iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la conoscenza del Medioevo attraverso incontri pubblici, dibattiti e presentazioni editoriali. Nei prossimi mesi, infatti, l’associazione intende intensificare le occasioni di confronto con studiosi, scrittori e appassionati, dando ampio spazio a saggi e romanzi che abbiano come tema centrale il Medioevo, non soltanto come periodo storico, ma anche nelle sue molteplici declinazioni sociali, antropologiche, religiose e artistiche.
Il Medioevo, con la sua ricchezza di contrasti e suggestioni, continua ad esercitare un fascino profondo sul pubblico contemporaneo: un’epoca lunga, complessa e capace di offrire spunti sempre nuovi, che la Corsa all’Anello intende raccontare attraverso la voce degli autori. In particolare, una prima attenzione sarà riservata alle opere ambientate nel XIV secolo, periodo che costituisce il riferimento storico per la rievocazione della Corsa all’Anello. Questo focus permetterà di approfondire il contesto culturale e politico da cui trae origine la festa narnese, offrendo ai cittadini un’occasione per avvicinarsi in modo ancora più consapevole alle proprie radici. Successivamente, l’orizzonte si amplierà a opere collocate in secoli diversi, così da restituire un quadro più ampio e sfaccettato dell’intero Medioevo.
L’obiettivo è costruire un percorso di divulgazione che, attraverso la letteratura, accompagni il pubblico alla scoperta di usi, simboli, conflitti e trasformazioni che hanno segnato quel lungo millennio. L’associazione Corsa invita autori e case editrici che abbiano pubblicato libri inerenti all’argomento a proporre le proprie opere per una possibile presentazione. È possibile sottoporre i testi inviandone una copia all’indirizzo email eventi@corsallanello.it o consegnandola direttamente presso la sede dell’associazione, in piazza dei Priori, a Narni. Gli autori selezionati saranno contattati per concordare modalità e tempi di partecipazione agli incontri. Con questa iniziativa, la Corsa all’Anello rinnova il proprio impegno nella promozione culturale e nella valorizzazione del patrimonio storico della città.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy