La rievocazione
La città di Narni in festa per San Giovenale
La Corsa all’Anello entra nel vivo con gli eventi in onore del patrono della città di Narni, San Giovenale. Venerdì 2 maggio alle 21 in cattedrale si terrà “De Cereis et Palii Offerendi”, l’offerta dei ceri e dei palii, rievocazione della tradizionale offerta al patrono. La luminaria delle autorità comunali e pontificie, delle corporazioni, dei castelli, alla luce di ceri e fiaccole, porgerà il proprio omaggio al vescovo della diocesi di Terni, Narni e Amelia monsignor Francesco Antonio Soddu. Sfileranno in costume medievale i nobili e le magistrature cittadine che dal palazzo comunale si recheranno nella cattedrale impugnando un grande cero che verrà donato al vescovo della Diocesi in segno di devozione al Santo Giovenale.
La suggestiva cerimonia farà da prologo al 3 maggio, giornata del patrono in cui si terrà la santa messa, la processione con il busto di San Giovenale per le vie della città e la Corsa all'Anello storica in piazza dei Priori. Tornando al programma, anche oggi sarà ricco di eventi. Alle 11 in piazza Ivo Germani ci sarà il battesimo di terziere Santa Maria, durante il quale saranno battezzati dai priori i nuovi nati nell’ultimo anno e tutte le nuove leve del terziere. Alle 15.30 in piazza Garibaldi si terrà “Le chiese sparite di Narni”, trekking urbano sulle tracce degli antichi luoghi di culto, degli ospedali, degli oratori nella “parte de sotto” della città, a cura del Centro di Studi Storici. Alle 16 in via Aurelio Saffi sarà la volta di “La disputa dello spiazzo”, giornata medievale del terziere Fraporta.
Alle 18 in piazza dei Priori e lungo le vie del centro ci sarà “Equilibrium”, numeri di giocoleria misti a giullarate con performance di equilibrismo, “Eternum ludere”, giochi di lame e spade, verticali, evoluzioni aeree e lanciatori di coltelli ed “Ignis”, numeri acrobatici, fachirismo e spettacolo con effetti di fuoco, con la compagnia Giullari del Carretto. Alle 18.15 nella sala consiliare del palazzo comunale sarà la volta della presentazione del libro “Gattamelata, la sua vita, il suo tempo, la sua eredità” a cura di Giovanna Baldissin Molli in collaborazione con Marco Matticari e Antonella Caniato. Alle 21.30 il programma si chiuderà in piazza Galeotto Marzio con "A ferro e fuoco, de bello et honore”, duelli, rituali, musica e tamburi, combattimenti e simboli di onore, dall'origine dei conflitti all'addestramento, fino alle devastanti conseguenze della guerra, a cura della compagnia della Fiera del terziere Santa Maria.
Venerdì 2 maggio, oltre all’offerta dei ceri, alle 16 in cattedrale ci sarà "A metà strada tra due Giubilei: Narni e la Corsa all’Anello”, conferenza di Don Carlo Giuseppe Adesso (Aips). Alle 18 nella sala della Vergine a palazzo dei Priori si terrà il caffè letterario con la presentazione del libro “Blu paonazzo” di Giovanna Baldissin Molli. Seguirà degustazione caffè e dolci (senza glutine). Alle 24 sulla scalinata della cattedrale si terrà il tradizionale “Acali de San Giovenale”, inno goliardico dei contradaioli dei tre terzieri.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy