Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

DIEPPE

Svelata l'A390, l'anima di Alpine in una sport fastback 100% elettrica: tre motori, da 400 o 470 cv

La seconda auto del progetto Dream Garage è stata presentata a Dieppe da due testimonial d'eccezione: Pierre Gasly e Zinedine Zidane

Andrea Pescari

28 Maggio 2025, 15:51

Svelata l'A390, l'anima dell'Alpine in una sport fastback 100% elettrica: tre motori, da 400 o 470 cv

Un’auto progettata "per ricordare che l’anima è molto più importante del software". Parola di Luca de Meo, ceo del gruppo Renault. Viene poi paragonata a Muhammad Alì: "Potente e performante ma allo stesso tempo in grado di danzare leggera sulla strada" assicura Philippe Krief, ceo di Alpine. Trascorrono una manciata di minuti e sono due stelle dello sport, il pilota Formula 1 Pierre Gasly e Zinedine Zidane, a fare il loro ingresso con la regina della serata, la Alpine A390.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Corriere dell'Umbria (@corrieredellumbria)

 




Riavvolgiamo il nastro e facciamo un passo indietro, siamo a Dieppe, in Normandia, culla dove il marchio Alpine è nato quando è stato fondato nel 1955 da Jean Rédélé, per l'evento che anticipa proprio le celebrazioni per il 70esimo anniversario del marchio (in programma dal 30 maggio al primo giugno, sempre a Dieppe). Nella spiaggia di Pelouse Front de Mer, è stata montata una grande tensostruttura, al cui interno è andata in scena la premiere mondiale del secondo progetto di Alpine Dream Garage. Dopo la A290, e prima della futura A110, è stata svelata la sport fastback 100% elettrica, la A390.

Un'auto che vuole incarnare il DNA di Alpine ma trasmettere alla guida l'entusiasmante esperienza di A110, aggiungendo versatilità. Racing car in a suit. Un'auto da corsa con un design che la veste come un abito su misura. Sono tre i motori elettrici (uno anteriore e due posteriori) che formano un sistema di trazione integrale Awd (una novità assoluta per Alpine) e che hanno permesso lo sviluppo del sistema Alpine Active Torque Vectoring, al servizio di dinamismo, sicurezza e agilità. A390 è progettata e prodotta in Francia, nello storico stabilimento a Dieppe, i motori sono prodotti nello stabilimento di Cléon, mentre le batterie Verkor ad alte prestazioni utilizzano celle e moduli prodotti a Dunkerque e assemblati a Douai. Insomma, una vera Alpine tutta francese, dotata degli esclusivi pneumatici forniti da Michelin e dell'impianto audio Devialet.

"Qualcuno ha detto che la vita inizia a 70 anni, e questo potrebbe essere vero anche per Alpine, con l'arrivo di questo secondo modello nel Dream Garage, uno dei sette modelli elettrici previsti entro il 2030. Per un appassionato di auto come me, è difficile immaginare qualcosa di più emozionante che far rivivere un marchio leggendario e proiettarlo in nuovi territori, dimostrando che la ricetta originale è più attuale che mai" ha detto de Meo nel suo discorso pochi minuti prima che venissero tolti i veli alla nuova A390.

Design

Una sport fastback a 5 posti, spaziosa, dalle inconfondibili proporzioni di una coupé ma tonica e muscolosa, a partire dal lunotto bombato e le superfici vetrate che la rendono sempre più compatta. Dal paraurti anteriore con il suo motivo triangolare ispirato alle montagne, che incorpora aperture per creare flussi d'aria, passando per il cofano spiovente che lascia passare l'aria per incanalare i flussi aerodinamici. Proprio all'elemento dell'aerodinamicità sono state rivolte molte delle attenzioni del team di ingegneri Alpine: la forma segue la funzione, con una linea del tetto con un angolo di 17°, flap alle ruote posteriori, passaggi d'aria guidati in corrispondenza delle ruote e un angolo di 8° per il diffusore, ispirato ai prototipi LMDh (Le Mans Daytona h). Un discreto spoiler verniciato nero, integrato nella base del lunotto. 

Sono disponibili sei tinte: Nero Profondo, Blu Abisso, Blu Alpine Vision, Argento Mercury, Bianco Topazio e Grigio tuono mat (Atelier 2025). Il tetto può essere in tinta carrozzeria o nero, a contrasto. I cerchi, da 21", nel modello Snowflake sono una reinterpretazione dello stile alpino a forma di stella di neve. 

Gli interni

Il posto di guida è orientato verso il conducente, che trova davanti a sé schermi ad alta definizione da 12,3" e 12". L'A390 è dotata di sedili sportivi Alpine Sport Seat regolabili elettricamente e riscaldati per garantire comfort e sostegno, rivestiti da diversi tipi di materiali, tra cui la microfibra di Alcantara, tipica delle auto sportive. La parte superiore del sedile presenta il logo A di Alpine. Dispone di un ampio bagagliaio con un volume di 532 litri, ancora più modulabile con il doppio fondo come accessorio. Il pezzo forte è il volante: sportivo, riscaldato e rivestito in Nappa blu. Presenta una superficie piana inferiore e una zona centrale. Integra i comandi per le modalità di guida, l’assistenza alla guida, il telefono, l'assistente vocale e la modalità di visualizzazione della strumentazione. Due specifici pulsanti colorati in alluminio, richiamano il mondo della Formula 1, regolano il livello di rigenerazione della frenata (pulsante rotante blu RCH per Recharge) fino alla modalità One Pedal, la potenza extra utilizzata per i sorpassi e il launch control (pulsante rosso OV per Overtake). 

Misure e bilanciamento

Poggia su una piattaforma AmpR Medium trasformata con l'obiettivo di offrire una dinamica di prim'ordine per questa sport fastback. Il posizionamento delle sue dimensioni si riflette nel nome dell’auto che, nella nomenclatura Alpine, associa una A seguita da tre cifre: in questo caso, il 3 si riferisce alle dimensioni del veicolo e il 90 ai veicoli di Alpine con un uso polivalente, ma anche quotidiano. In una lunghezza di 4,615 metri, combina carreggiate larghe per la stabilità, esclusivi triangoli delle sospensioni in alluminio forgiato e un passo corto di soli 2,708 metri per favorire l'agilità. Baricentro basso con distribuzione ideale dei pesi, 49% sull'anteriore e 51% sul posteriore.

Motorizzazioni

Alpine A390 adotta un'architettura originale con tre motori, per una trazione integrale con una tipologia simile allo spirito di una vettura a trazione posteriore: un motore anteriore a rotore avvolto e, al posteriore, due motori sincroni a magneti permanenti completamente specifici, ciascuno dedicato a una ruota. Questi motori sono monitorati dall'Alpine Active Torque Vectoring, una soluzione unica e brevettata, frutto di un enorme lavoro di sviluppo da parte dei collaudatori e degli ingegneri Alpine. Tutti e tre i motori sono prodotti nello stabilimento Ampere di Cléon. Due le versioni: per la GT 400 CV, da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi per una velocità massima di 200 km/h; mentre nella GTS 470 CV e fino a 808 Nm di coppia massima, accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e raggiunge il picco a 220 km/h. 

Batterie

Grazie alla capacità della batteria di 89 kWh utilizzabili, A390 offre un'autonomia fino a 555 km (ciclo WLTP, soggetto a omologazione) con ruote da 20" e fino a 520 km (ciclo WLTP, soggetto a omologazione) con ruote da 21". Una pompa di calore è di serie fin dal primo livello di allestimento, per ottimizzare la temperatura dell'abitacolo e preservare l'autonomia. La ricarica rapida in corrente continua può raggiungere i 190 kW ma, più che la potenza di picco, conta la capacità di mantenere un'elevata potenza di carica per un lungo periodo, il che richiede una grande intelligenza nella gestione della ricarica. Questo è quanto riesce a fare la batteria di A390, con un'eccellente potenza di carica media. Ciò significa che può essere ricaricata in meno di 20 minuti per recuperare 2 ore di viaggio in autostrada e passare dal 15% all'80% di carica in meno di 25 minuti.

Allestimenti

Due livelli, GT e GTS. Il primo modello ha una potenza di 400 CV. È dotata di cerchi in lega diamantati da 20” e pneumatici Michelin Sport EV, pinze dei freni anodizzate e loghi cromati. Nell’abitacolo, i sedili sportivi sono elettrici e riscaldati, il volante rivestito in pelle Nappa è riscaldato, il display centrale offre una visione periferica a 360° e l'impianto audio a 13 altoparlanti è firmato Devialet. 

La versione GTS sviluppa una potenza di 470 CV. È dotata di cerchi forgiati da 21” e pneumatici prestazionali Michelin Pilot Sport 4S. I passeggeri anteriori dispongono di sedili sportivi Sabelt in pelle Nappa, elettrici, riscaldati e con funzione massaggio. Il tetto è rivestito in microfibra, l'impianto audio Devialet a 13 altoparlanti è nella versione premium Devialet XtremeSound Audio System e sono inclusi il sistema Alpine Telemetrics Expert e il Driving and Parking Pack (guida semi-autonoma e parcheggio automatico).

Prezzo

Anche se sarà svelato definitivamente al lancio, previsto nel quarto quadrimestre di questo 2025, tuttavia, il prezzo delle versioni GT e GTS, varierà da 65.000 a 76.000 euro. I prezzi finali saranno annunciati all'apertura degli ordini in ciascun Paese.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie