Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Royal family

Re Carlo come Elisabetta: va al concerto orgoglio italiano e nessuno se lo aspetta

Il sovrano al premio Paganini a Londra: una visita che ricorda quella di Sua maestà la regina d'Inghilterra nel 1980

Federico Sciurpa

16 Ottobre 2024, 16:18

Re Carlo come Elisabetta: va al concerto orgoglio italiano e nessuno se lo aspetta

Re Carlo III in una recente foto LaPresse

Una visita inattesa. Il concerto del Premio Paganini, con Simon Zhu e il celebre violino Cannone, ha avuto un ospite inaspettato: Re Carlo III.

Un concerto che ha raggiunto - secondo quanto riferiscono le cronache - un apice straordinario proprio grazie alla presenza del sovrano. L'appuntamento era con la London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano. La visita di Re Carlo riporta indietro nel tempo.

Ha ricordato infatti il concerto del 1980, quando la Regina Elisabetta II e il Duca di Edimburgo furono omaggiati dal violinista Renato De Barbieri con il Cannone. Il vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione reale. Anche Giovanni Panebianco e Nicola Bruzzo hanno lodato l'indimenticabile serata, definendola un trampolino di lancio per la 58ª edizione del Premio.

Dal 26 ottobre re Carlo del Regno Unito sarà intanto in visita in Australia e a Samoa. Il viaggio arriva in un momento particolare della vita di Carlo che sta lentamente tornando agli impegni pubblici dopo la pausa seguita alla diagnosi di cancro ricevuta a febbraio.

Carlo ha come obiettivo quello di rafforzare il consenso attorno alla corona, specie in Australia, dove il movimento anti-monarchico è molto forte.

Il programma del viaggio nel Paese oceanico, dove Carlo arriverà insieme alla regina Camilla, include una visita al Parlamento di Canberra, all’Australian War Memorial e al memoriale degli aborigeni e degli isolani dello Stretto di Torres. Il re incontrerà anche i professori Georgina Long e Richard Scolyer per conoscere il loro lavoro sul melanoma, uno dei tumori più comuni in Australia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie