Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LETTURE

Antonio Scurati e la quadrilogia su Mussolini: ecco i tre romanzi sequel di M. Il figlio del secolo

Andrea Pescari

17 Gennaio 2025, 20:12

Antonio Scurati e la quadrilogia su Mussolini: ecco i tre romanzi sequel di M. Il figlio del secolo

Antonio Scurati e le copertine del secondo e quarto volume della quadrilogia sulla vita di Mussolini

Antonio Scurati è uno scrittore e filosofo italiano. Dalla sua penna è nata la sceneggiatura della serie tv Sky M. Il figlio del secolo, nella quale Luca Marinelli interpreta il dittatore fascista Benito Mussolini. Nato a Napoli il 25 giugno 1969 da madre napoletana e padre di Cusano Milanino, è cresciuto poi tra Venezia e Ravello. Dopo essersi laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano, prosegue il percorso di formazione all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, e completa la sua formazione conseguendo un dottorato di ricerca in Teoria e analisi del testo all'Università degli Studi di Bergamo

Oggi è docente di letterature comparate e di scrittura creativa all'Università Iulm di Milano e collaboratore per diverse importanti testate giornalistiche italiane: dal Corriere della Sera a La Stampa. Ha acquisito successo e popolarità dopo la pubblicazione del primo volume della quadrilogia sulla vita di Benito Mussolini e del movimento fascista, ovvero M. Il figlio del secolo. Il romanzo ha esordito nel 2019 e l'anno dopo, nella notte tra il 4 e il 5 luglio 2019, Antonio Scurati ha trionfato al premio Strega dedicando la vittoria a "chi ha combattuto contro il fascismo". Il libro ha venduto oltre 500 mila copie ed è stato tradotto in 40 paesi.

Come accennato, il volume M. Il figlio del secolo è solo il primo di una quadrilogia, seguito per l'appunto dalle seguenti pubblicazioni: M. L'uomo della provvidenza; M. Gli ultimi giorni dell'Europa; M. L'ora del destino. Ecco di cosa parlano i romanzi sequel del primo successo.

M. L'uomo della provvidenza

Il libro narra le vicende di Mussolini che vanno dal 1925 al 1932, raccontandone la politica liberticida, gli intrighi e le lotte feroci per il potere tra i vari potenti ras provinciali fascisti, le loro invidie, gelosie e rancori con al centro la figura onnipresente di Mussolini, colta nelle sue mediocrità e aberrazione. "All’alba del 1925 il più giovane presidente del Consiglio d’Italia e del mondo, l’uomo che si è addossato la colpa dell’omicidio di Matteotti come se fosse un merito, giace riverso nel suo pulcioso appartamento-alcova. Benito Mussolini, il figlio del secolo che nel 1919, rovinosamente sconfitto alle elezioni, sedeva nell’ufficio del Popolo d’Italia pronto a fronteggiare i suoi nemici, adesso, vincitore su tutti i fronti, sembra in punto di morte a causa di un’ulcera che lo azzanna da dentro. Così si apre il secondo tempo della sciagurata epopea del fascismo narrato da Scurati" scrive Bompiani, casa editrice del libro.

M. Gli ultimi giorni dell'Europa

Il libro narra le vicende di Benito Mussolini che vanno dal 1938 al 1940, fino alla entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale. "Il 3 maggio 1938, nella nuova stazione Ostiense, Mussolini insieme a Vittorio Emanuele III e al ministro degli esteri Ciano attende il convoglio con il quale Hitler e i suoi gerarchi scendono in Italia per una visita che toccherà Roma, Napoli e Firenze. Da poche settimane Hitler ha proclamato l’Anschluss dell’Austria e Mussolini, dopo aver deciso l’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni, si appresta a promulgare una legislazione razziale di inaudita durezza. Eppure sono ancora molti a sperare che il delirio di potenza dei due capi di Stato possa fermarsi: tra loro Ranuccio Bianchi Bandinelli, l’archeologo incaricato di guidare il Führer tra le rovine della città eterna; Renzo Ravenna, decorato nella Grande guerra, fascista zelante e podestà di Ferrara, che al pari di migliaia di altri ebrei italiani non si dà pace per i provvedimenti che lo pongono ai margini della vita civile; Margherita Sarfatti, che sino all’ultimo spera in uno spostamento degli equilibri verso l’asse anglofrancese ma deve cedere il passo alla giovane Claretta Petacci e fuggire". 

M. L'ora del destino

Il libro narra le vicende di Mussolini collocate nel 1940, anno in cui proclama dal balcone di Palazzo Venezia l’entrata in guerra dell’Italia contro la Francia e l’Inghilterra a fianco della Germania nazista. Nel quarto romanzo della serie M, il racconto dell’Italia fascista alla prova delle armi e il ritratto di un uomo di fronte al destino che ha plasmato per sé e per il suo popolo. "Sono trascorsi quarant’anni da quando il figlio del fabbro di Dovia ha mosso i primi passi in politica; quasi venti da quando ha impugnato lo scettro del potere; poche settimane da quando ha annunciato agli italiani che il destino batte l’ora della guerra".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie