Attualità
Tra il 24 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2026, Roma ospiterà il Giubileo, un periodo di circa un anno considerato particolarmente sacro dalla Chiesa cattolica. Questo evento, di grande importanza nella dottrina cristiana, invita i fedeli di tutto il mondo a recarsi a Roma in pellegrinaggio.
Il Giubileo inizierà ufficialmente questa sera alle ore 19:00 con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, officiata dal Papa. Questo rito segnerà l'inizio di un periodo di celebrazioni e attività spirituali che culmineranno con la chiusura della Porta Santa il 6 gennaio 2026
Il Giubileo ha le sue radici nella tradizione ebraica, dove ogni 50 anni si celebrava un anno di riposo della terra, finalizzato a rinvigorire le coltivazioni, e alla liberazione degli schiavi, per ristabilire l'uguaglianza sociale e ridurre il divario tra ricchi e poveri. L'inizio del Giubileo ebraico era segnato dal suono del corno d'ariete, chiamato in ebraico jobel, da cui deriva il termine cristiano.
La nascita ufficiale dei Giubilei della Chiesa Cattolica risale al 20 febbraio 1300, quando Papa Bonifacio VIII proclamò il primo Anno Santo con la bolla Antiquorum habet fida relatio, introducendo la prima indulgenza giubilare. Inizialmente il pontefice stabilì un Giubileo ogni secolo. In seguito, questo intervallo fu ridotto a 33 anni (corrispondente alla vita terrena di Gesù) e, dal 1450 in poi, il Giubileo è stato celebrato ogni 25 anni per consentire a ogni generazione di viverne almeno uno. In occasioni speciali si celebra anche un Giubileo straordinario.
Visualizza questo post su Instagram
Il secondo Giubileo nel 1350 ebbe una lunghissima preparazione perché fu indetto con sette anni di anticipo. Eventi catastrofici come la grande peste del 1348 e un devastante terremoto che colpì l'Italia centrale nel 1349 rese l'attesa ancora più difficile. Roma subì notevoli danni nel tetto della basilica Lateranense e quella di S.Paolo.
Il Giubileo del 1450 fu molto ricco per le casse vaticane, soprattutto perché permise a chi non poteva raggiungere Roma di ottenere l'indulgenza in cambio di denaro.
Per motivi politici non furono celebrati i Giubilei del 1800, 1850 e 1875.
L'ultimo Giubileo straordinario è stato voluto da Papa Francesco nel 2015, e prima di questo fu Giovanni Paolo II a indirne uno nel 1983, dedicato alla redenzione.
Nel 2015 l'anno Santo venne indetto con la bolla pontificia Misericordiae Vultus in occasione dei 50 anni dalla fine del Concilio Vaticano II e dedicato alla Misericordia.
La prima porta Santa aperta da Papa Francesco in quell'occasione fu quella Cattedrale di Notre-Dame di Bangui come segno della vicinanza della Chiesa universale alla Repubblica Centrafricana, colpita dalle violenze della guerra civile.
L'evento particolare che caratterizzò questo Giubileo fu però la prima apertura della porta santa della Basilica di San Pietro in presenza di due pontefici: il Papa emerito (Benedetto XVI) e il Papa regnante (Francesco).
L'apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro è il rito che sancisce l'inizio del Giubileo. Le prime notizie certe del rito risalgono al 1500 con il papa Alessandro VI. Dopo l'inaugurazione dell'anno Santo a San Pietro, nei giorni successivi vengono aperte le altre Porte.
Visualizza questo post su Instagram
In passato, il Papa apriva una porta parzialmente smurata colpendo un martelletto, mentre gli operai completavano la demolizione. Tuttavia, per motivi di sicurezza, Papa Giovanni Paolo II decise di semplificare il rito, permettendo che la Porta fosse smurata in anticipo e riservando al Papa solo il compito di spingere i battenti.
L'apertura della Porta Santa durante il Giubileo rappresenta simbolicamente il passaggio di ogni cristiano dal peccato alla grazia. Questo gesto è carico di significato spirituale, sottolineando l'importanza della riconciliazione e della nuova vita in Cristo.
Nel Mondo esistono molte Porte Sante concesse dal Papa attraverso cui è possibile ricevere l'indulgenza plenaria. Tra queste, la cattedrale di Santiago di Compostela, la basilica di Santa Maria di Collemaggio all'Aquila, la basilica-cattedrale di Notre-Dame de Québec, la cattedrale di Atri e la porta santa a Nuova Delhi.
Nel 2015, Papa Francesco ha concesso l'apertura della Porta Santa anche nelle chiese cattedrali e permesso alle diocesi di istituire Porte Sante.
L'indulgenza plenaria è una grazia concessa dalla Chiesa cattolica che permette di ottenere la remissione totale delle pene temporali dovute ai peccati. Tuttavia non è solo un perdono dei peccati, ma un atto di misericordia che libera dalle pene associate ai peccati.
L’indulgenza può essere chiesta per sé stessi, oppure per terzi, in vita oppure defunti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy