CINEMA
Il cast del film Vermiglio all'81esima Mostra del cinema di Venezia
Tutto quello che c'è da sapere su Vermiglio, il film italiano candidato ai Golden Globes 2025. Gli attori Mindy Kaling e Morris Chestnut, lunedì 9 dicembre hanno annunciato tutte le nominations a uno dei premi dello spettacolo più importanti dell'anno, probabilmente secondo solo agli Oscar.
Vermiglio, il film diretto da Maura Delpero e vincitore del Leone d’Argento all’ultima Mostra Internazionale del cinema di Venezia, è stato inserito nella cinquina finalista dei Golden Globes 2025 per il premio di Miglior film straniero. Insieme a lui, nominati anche All we imagine as light (Usa, Francia, India), Emilia Pérez (Francia), The girl with the needlè (Polonia, Svezia e Danimarca), I’m still here (Brasile) e The seed of the sacred fig (Usa, Germania).
Si tratta del secondo lungometraggio della regista Maura Delpero (dopo Maternal del 2019), un film che esplora le complessità delle relazioni familiari e le sfide dell'emancipazione femminile. Il contesto storico è quello durante gli ultimi anni della Seconda guerra mondiale, mentre la cornice è quella del Trentino. Vermiglio è anche il film candidato dall'Italia nella corsa agli Oscar come miglior film internazionale.
La storia si svolge nel piccolo paese montano di Vermiglio, dove la vita quotidiana è segnata dalla guerra che imperversa oltre le montagne. Il film segue la vita di Cesare, un maestro severo ma saggio, e delle sue tre figlie, in particolare Lucia, che si trova a fronteggiare scelte difficili quando un soldato disertore siciliano arriva nel loro villaggio. La trama si sviluppa attorno ai temi dell'amore, della maternità e delle aspettative sociali, mentre la giovane Lucia naviga tra le complicazioni della sua nuova vita.
Composto da attori professionisti e non professionisti. I principali sono: Tommaso Ragno nel ruolo di Cesare Graziadei, il capofamiglia e maestro elementare; Giuseppe De Domenico come Pietro, un soldato disertore siciliano che entra nella vita della famiglia Graziadei; Roberta Rovelli nel ruolo di Adele, la madre di famiglia; Martina Scrinzi che interpreta Lucia, la figlia maggiore di Cesare e Adele; Rachele Potrich nel ruolo di Ada, una delle sorelle di Lucia; Orietta Notari come Zia Cesira; Carlotta Gamba nel ruolo di Virginia; Santiago Fondevila Sancet come Attilio, il compagno ferito di Pietro.
E' stato girato in diverse suggestive location del Trentino-Alto Adige, che fungono da sfondo per la storia ambientata tra il 1944 e il 1945. Le riprese si sono concentrate principalmente nella Val di Sole. Principalmente a Vermiglio, paese di nascita del padre della regista, a Carciato (frazione del comune di Dimaro Folgarida) e a Comasine (frazione del comune di Pejo).
Maura Delpero ha deciso di realizzare il film dopo la morte di suo padre come modo per contribuire a che le tradizioni nelle quali era cresciuta non andassero perse, effettuando anche molte interviste alla popolazione locale nel corso della pre-produzione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy