Attualità
Controlli sugli addetti alla sicurezza
Chi vigila sui vigilanti? Le forze dell’ordine sono al lavoro su tutto il territorio regionale per verificare i requisiti delle numerose società di sicurezza che si occupano di gestire l’ordine pubblico a feste e sagre paesane. Oltre che nei concerti e gli eventi di spettacolo sparsi nel cuore verde.
Non sono al momento noti dati su irregolarità o eventuali sanzioni amministrative ma le verifiche vanno avanti. La licenza per gli “addetti ai servizi di controllo e di intrattenimento e spettacolo” viene rilasciata dalla prefettura. Gli operatori devono essere iscritti in un registro-elenco dell’ufficio territoriale del governo.
L’iscrizione del personale “avviene qualora sia accertato il possesso dei requisiti previsti dalla normativa. La data di iscrizione ed il numero di iscrizione nell'elenco verranno comunicate al richiedente, così come l’eventuale divieto di impiego o la cancellazione per sopravvenuta carenza di requisiti”, è scritto nella norma che regola l’attività.
Sabato scorso sono stati effettuali controlli - nell’ambito dell’attività di prevenzione della “mala movida” - anche in centro storico. Verifica anche sul coordinatore degli Informatori civici del Comune di Perugia, a cui sono stati chiesti i documenti. Gli accertamenti vengono effettuati a tutto tondo. Gli informatori civici - va ricordato - sono figure “qualificate” - fa sapere Palazzo dei Priori - in grado di monitorare eventuali situazioni di pericolo ma, soprattutto, di instaurare un dialogo con i residenti, i commercianti, il popolo della notte.
Un progetto "attivo ogni venerdì e sabato fino a settembre, che si inserisce all’interno della più ampia strategia comunale sulla sicurezza urbana, portata avanti dal consigliere comunale Antonio Donato, delegato dalla sindaca Vittoria Ferdinandi proprio sul fronte della sicurezza".
```
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy