UMBRIA
La tomba di Acutis e i genitori del giovane
L’attesa cresce per la canonizzazione di Carlo Acutis, che avverrà tra due settimane esatte, domenica 27 aprile a Roma, nell’ambito del Giubileo degli adolescenti.
Un’enorme delegazione di oltre 2 mila pellegrini (molti saranno giovani) provenienti dagli oratori delle diocesi umbre, sarà presente all’evento, guidata in particolare dalla diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno.
I pellegrini parteciperanno alla celebrazione che segnerà la proclamazione a santo di Acutis, il giovane milanese morto a soli 15 anni nel 2006 a causa di una leucemia fulminante.
L’evento sta suscitando grande attesa, con la speranza che anche Papa Francesco possa parteciparvi. Il pontefice, che recentemente ha affrontato un periodo di convalescenza a seguito di un ricovero per polmonite bilaterale, sta seguendo una riabilitazione e le sue apparizioni pubbliche sono attualmente limitate.
“Come impostazione generale - ha detto il porporato a L’Avvenire - supponiamo che il Papa ci sarà, anche se qualche giorno prima vedremo se sarà opportuno che egli esca o no, che faccia un’uscita il tempo sufficiente per pronunciare di persona la formula di canonizzazione o in un’altra maniera, che potrebbe essere attraverso un videocollegamento. Non trattandosi di un atto sacramentale, non è indispensabile la persona del Santo Padre, anche se essendo una canonizzazione che impegna in ogni modo il magistero della Chiesa, ci saranno delle solennità particolari che lo sottolineano, anche se non dovesse essere per nulla presente il Papa. Noi nella sua presenza ci speriamo, ma sarà deciso negli ultimi giorni”.
La canonizzazione di Acutis sarà l’apice del programma del Giubileo degli adolescenti che prevede vari momenti di riflessione e celebrazione. Venerdì 25 aprile, dalle 18 alle 19.30, si terrà sulla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur la Via Lucis, una preghiera che ripercorre le tappe della Risurrezione di Gesù. Sabato 26 i partecipanti si ritroveranno al Circo Massimo per un grande evento musicale. Il culmine di questo pellegrinaggio sarà la Messa di domenica 27, alle 10 in piazza San Pietro: Acutis sarà proclamato santo.
Ma i giorni di fine aprile vedranno i pellegrini fare anche il percorso inverso e partire da Roma (o da altre parti d’Italia) verso Assisi. Lunedì 28 alle 18 al santuario della Spogliazione di Assisi è prevista una solenne celebrazione di ringraziamento presieduta dall’arcivescovo Domenico Sorrentino che verrà replicata nella Basilica di Santa Maria degli Angeli sabato 3 maggio. Ma tutti i giorni dal 25 aprile al 4 maggio saranno sicuramente utilizzati dai pellegrini per visitare il santuario della Spogliazione, ad Assisi, dove in una teca col vetro trasparente è custodito il corpo di Acutis. Sono previsti in quei giorni almeno 50 mila pellegrini.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy