Attualità
Il sindaco Presciutti e la presidente della Comunanza Monacelli
Intesa tra comune e comunanza agraria "collaborazione per il bene della comunità". Lo si legge in una nota congiunta diffusa sia dal Comune di Gualdo Tadino che dalla comunanza agraria Appennino gualdese e sottoscritta dal sindaco, Massimiliano Presciutti, e dalla presidente, Nadia Monacelli. Si apre così un nuovo capitolo nei rapporti tra l’amministrazione comunale e la comunanza agraria. Dopo anni di tensioni e incomprensioni, le due istituzioni locali hanno deciso di lasciarsi alle spalle ogni divergenza, ponendo al centro dell’azione comune il bene della collettività e del territorio. Nella nota congiunta, comune e comunanza esprimono la volontà di superare "ogni diatriba e conflitti pregressi" per avviare una fase di cooperazione basata sul reciproco riconoscimento dei ruoli e sul rispetto istituzionale. L’obiettivo dichiarato è quello di perseguire il bene della comunità intera e del territorio .
"Con il riconoscimento delle parti ed il rispetto dei ruoli reciproci si apre una nuova fase in cui il tavolo di lavoro viene sgomberato dagli elementi ostativi che ne pregiudicano la riuscita. Si esprime congiuntamente una volontà di cooperazione per progetti futuri ad esclusivo vantaggio della crescita sociale ed economica di tutto il territorio e di tutti i gualdesi” si legge nella nota.
La rinnovata intesa mira a consolidare un dialogo costruttivo e a gettare le basi per iniziative concrete, capaci di valorizzare le risorse ambientali, culturali e sociali di Gualdo Tadino. Un messaggio di responsabilità e visione condivisa, che potrebbe segnare una svolta nella gestione del bene comune.
Tra l’altro nella nota diffusa dal comune è contenuto anche un accordo sottoscritto dallo stesso Massimiliano Presciutti e Nadia Monacelli che fa riferimento a una denuncia-querela del 2021 che la stessa Nadia Monacelli aveva sporto nei confronti di Massimiliano Presciutti. Nell’accordo si legge che la vicenda è stata composta bonariamente “attraverso la remissione della querela sporta e relativa accettazione, nonché attraverso la conseguente revoca della costituzione di parte civile, alle seguenti condizioni”. Accordo che prevede appunto la sottoscrizione del comunicato diffuso dai due enti.
Un ulteriore passo in avanti verso la ricomposizione di un rapporto, quello tra comune e comunanza, che negli ultimi periodi aveva già registrato dei segnali positivi e che i gualdesi sperano sfoci nell’avvio dei lavori di recupero della valle del Fonno. Anche in questo senso i segnali arrivati dai recenti incontri in Regione fanno sì che si registri un certo ottimismo per una soluzione definitiva a questa vicenda.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy