Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Solidarietà

Gualdo Tadino, raccolti 69 quintali di cibo. Ascani, Banco alimentare: "L'unione fa la forza"

Associazioni e istituzioni in aiuto di 343 famiglie

Salvatore Zenobi

25 Novembre 2024, 18:30

Giuseppe Ascani

Giuseppe Ascani referente del Banco alimentare

Cittadini di Gualdo Tadino e della fascia appenninica molto generosi. Lo conferma il dato della raccolta della giornata della colletta alimentare che nel territorio di Gualdo Tadino ha tenuto rispetto al 2023 attestandosi a oltre 54 quintali di raccolta sostanzialmente, in linea rispetto alla cifra record dello scorso anno. 

“L’unione fa la forza. Grazie a tutti di cuore”, è il commento entusiasta del referente di questo territorio del Banco alimentare, Giuseppe Ascani. Complessivamente la fascia che comprende anche Fossato di Vico, Nocera Umbra e Sigillo si assesta sui 69 quintali di prodotti alimentari non deperibili, dieci in più dello scorso anno. Questi gli esercizi che sono stati coinvolti: Conad City – corso Piave, Gala, Coop, Conad Porta Nova, Eurospin per quanto riguarda i supermercati; Alimentari Giona, Mg Discount, Alimentari Rondelli Luigi, Conad City di Cerqueto, Alimentari bar Capoccia, Salumi e formaggi tipici Castagnoli Laura e Tiziana e Alimentari Matteucci, Cesmar sas di Osteria del Gatto e Eccomi-Coal Gestioni srl di Fossato di Vico, Conad Sigillo Carni. Tante le associazioni impegnate, coordinate dal Comune: Unitalsi, Banco di solidarietà, Confraternita Santissima Trinità, Pro Morano, Pro loco Pieve di Compresseto, Pro loco Cerqueto, Pro loco Cartiere-Casale-Caselle, Pro loco Rigali, Lions, Rotary, Misericordia, Cvs, Associazione nazionale Bersaglieri, Società San Vincenzo De Paoli, Comunione e liberazione, Gruppo Sorgente protezione civile, Croce rossa, Masci, Associazione nazionale carabinieri sezione di Gualdo Tadino, Scout, giovani di Azione Cattolica, studenti delle superiori dell’Istituto comprensivo di Nocera Umbra. Hanno inoltre contribuito in vari modi all’iniziativa anche le aziende: Icom e Dunia Pack, per il confezionamento dei pacchi, e Gs Avis per la logistica, oltre ad attività che hanno contribuito direttamente come Frantoio Rinaldini, di Capoccia bio, Fazi carni, Molino Bellucci, Bio Maltento, macelleria Torzoni.

La presentazione dei dati per la colletta alimentare 

Una notizia che conferma la generosità di questo territorio anche in un periodo di difficoltà e che, al tempo stesso, fa sì che il Banco alimentare abbia ancor più materiale per sostenere le tante famiglie che segue. “Grazie a tutti coloro che con immutato slancio e cuore grande hanno sostenuto questo gesto e contribuito con il loro dono ad aiutare chi è in difficoltà.

La Colletta alimentare continua online fino al 10 dicembre su alcune piattaforme dedicate: colletta.bancoalimentare.it”, rimarca Ascani. Le donazioni elargite andranno a integrare quanto la rete del Banco recupera grazie alla sua attività quotidiana. Quanto raccolto lo scorso fine settimana è stato stipato alla pista ciclabile messa a disposizione dal gruppo Avis. Sono circa 1.253 le persone (in 343 famiglie) seguite attraverso il Banco di Solidarietà e altre istituzioni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie