Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Protezione civile

Gualdo Tadino, il Gruppo Sorgente festeggia 34 anni

Il ricordo del coordinatore Rondelli, esempio per tutti i volontari

Salvatore Zenobi

08 Novembre 2024, 13:00

Gruppo Sorgente Gualdo Tadino

Il Gruppo Sorgente punto di riferimento del territorio

Trentaquattro anni ben portati. Sono quelli del gruppo di Protezione civile Sorgente di Gualdo Tadino istituito con delibera di consiglio comunale l’8 novembre 1990 dal sindaco Rolando Pinacoli e con l’assessore delegato Paolo Bazzucchi. All’inizio copriva due comuni, Gualdo Tadino e Nocera Umbra, nel novembre del 1997 si scinde e diventa il gruppo Sorgente come lo conosciamo ora. Gruppo che è, spiegano gli stessi volontari di Protezione civile “una realtà multiforme sia sotto il profilo operativo sia per la varietà delle professionalità e delle competenze espresse che spaziano dal soccorso all’assistenza sanitaria, dall’antincendio boschivo alla tutela dei beni culturali, dalle telecomunicazioni all’allestimento delle aree di accoglienza”.



Il 30 ottobre 2018 venne creata all’interno del gruppo la squadra “Sorgente Allert Team” per servizi che non potevano essere svolti come Protezione civile e per dedicarsi con corsi specifici e abilitazioni allo svolgimento di addetti antincendio alto rischio.
Dal 2002 Sorgente è iscritto al “registro nazionale delle organizzazioni di volontariato della Protezione civile nazionale”, oltre che dal 2000 in quello regionale. Attualmente sono 32 i volontari iscritti, di cui 25 operativi e 7 nuovi che stanno svolgendo il corso base. Il gruppo Sorgente durante il suo periodo di funzionamento (dal 1990 ad oggi), ha partecipato con i suoi volontari e mezzi alle seguenti emergenze: terremoto Umbria/Marche del ’97 e ’98, missione Arcobaleno in Kosovo nel 1999, alluvione a Casale Monferrato nel 2000, terremoto del Molise, Montelongo nel 2002, Abruzzo, Paganica nel 2009, emergenza profughi dai paesi del nord Africa nel 2011, alluvione delle Cinque Terre, Monterosso nel 2012, terremoto Emilia sempre nel 2012, alluvione di Benevento nel 2015, terremoto della Valnerina, agosto 2016.


Tra gli eventi organizzati l’esercitazione a Gualdo Tadino nel ventennale del terremoto di Umbria/Marche, il sostegno al punti vaccinali presso la Rocchetta e al centro della Terza età nel periodo del Covid 19. Sorgente ha partecipato anche alla colonna umbra per l’alluvione in Emilia Romagna e nel terremoto di Pierantonio. Dal 2009 ad oggi partecipa tutti gli anni alla campagna di avvistamento incendi boschivi organizzata dalla Regione dell’Umbria. Inoltre collabora con altre associazioni di volontariato come Cvs-Caritas e Banco Alimentare, Fondo ambientale italiano e Gaaum di Gualdo-Tadino.


Il Gruppo Sorgente vuole ricordare lo storico coordinatore, Massimiliano Rondelli, scomparso alcuni anni fa, anima della Protezione civile gualdese dalla sua fondazione: “Nel 1997, quando il terremoto sconvolse tutta l’Umbria del nord, Massimiliano era attivo sin dalle prime ore con il suo gruppo a fianco dell’allora sindaco Rolando Pinacoli, l’indimenticabile sindaco del terremoto. Il suo gruppo di volontari era sempre presente, un uomo della protezione civile a tutto tondo, un grande coordinatore. Diceva sempre: ‘faccio il bancario per campare, il volontario per dare un senso alla vita’ ”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie