Sabato 20 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

ECONOMIA

Perugia, variazione di bilancio da 9 milioni di euro: dove vanno i soldi ce lo spiega l'assessora Sartore. L'intervista

Tutte le cifre: "Cofinanziamento da un milione per Piazza Partigiani. Ristori ai commercianti di San Sisto per 250 mila euro"

20 Settembre 2025, 15:15

Perugia, variazione di bilancio da 9 milioni di euro: dove vanno i soldi ce lo spiega l'assessora Sartore. L'intervista

La giunta comunale - mercoledì 17 settembre - ha approvato la seconda variazione di bilancio del 2025, nove milioni di euro “per costruire una città più bella, più vivibile e più vicina ai bisogni di chi la abita”. Una manovra che interviene su più fronti, “con uno sguardo al presente e al futuro”. “Questa manovra è il frutto di risorse gestite con attenzione ogni giorno e parla di una città che si prende cura di sé e delle persone che la vivono” ha detto la sindaca Vittoria Ferdinandi.
Con l’assessora Alessandra Sartore, titolare delle deleghe relative a Politiche finanziarie e bilancio, patrimonio, partecipate e personale, analizziamo questa variazione di bilancio cercando di capire come verranno utilizzate le risorse, dando anche uno sguardo ad altri fronti delle sue deleghe.

- Assessora, partiamo dal significato di questa variazione di bilancio del 2025.
La variazione di bilancio rappresenta uno strumento tecnico di programmazione finanziaria che consente all’amministrazione di integrare e aggiornare le previsioni approvate con l’assestamento del 30 giugno, intervenendo su voci di spesa che necessitano di ulteriori risorse. Questo ci permette di far fronte ad esigenze sopravvenute, come l’incremento dei costi nei progetti infrastrutturali dovuto all’andamento dei prezzi o il rafforzamento di interventi per la sicurezza, a sostegno del settore scolastico e di altri servizi essenziali. Quindi, grazie ad un lavoro attento e quotidiano abbiamo indirizzato nuove risorse in funzione delle priorità che ci siamo dati così da continuare a portare risultati per la comunità.

- Parte delle risorse andranno come ristori ai commercianti di viale San Sisto che sono stati penalizzati in questi mesi dal cantiere Brt. Che cifra avete stanziato per loro?
Abbiamo previsto 250 mila euro da destinare ai ristori dei commercianti di viale San Sisto, come segnale concreto di vicinanza e sostegno per far fronte alle possibili perdite di fatturato legate ai lavori del Brt. Le modalità di assegnazione saranno definite in una specifica delibera successiva, così da garantire criteri chiari e trasparenti. Ove non risultassero sufficienti, potremo incrementare con il bilancio di previsione 2026.

- Ci può dire e spiegare come ripartirete i 9 milioni?
Priorità alla sicurezza urbana, con investimenti nella prevenzione e nel progetto degli informatori civici. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, cura di scuole e aree verdi per spazi più sicuri e accoglienti. In arrivo un nuovo Info point nel centro storico e il potenziamento della mobilità sostenibile notturna, con estensione del minimetrò e del trasporto pubblico su gomma. Una quota significativa anche al sociale, con progetti per donne vittime di violenza e percorsi di autonomia per persone con disabilità. Cofinanziamento di un milione di euro per rendere Piazza Partigiani uno spazio sicuro e funzionale. Parallelamente, il Comune continua il risanamento finanziario, estinguendo mutui e liberando risorse per nuovi progetti.

- Che tipo di lavoro state portando avanti sul fronte bilancio del Comune?
Stiamo portando avanti un lavoro di consolidamento e ottimizzazione dei conti, che nel primo anno ha già prodotto risultati concreti. Nel 2025 non si è ricorso alla contrazione di nuovi mutui, sostituiti dall’utilizzo di liquidità per finanziare i lavori infrastrutturali, e parallelamente si è proceduto all’estinzione di alcuni mutui vigenti, con l’obiettivo di ridurre la spesa pro capite. Questo percorso di efficientamento e razionalizzazione consente di ampliare la capacità di spesa dell’ente e di destinare maggiori risorse a nuovi progetti.

- La partita dei derivati è definitivamente chiusa?
Si, la partita sui derivati è chiusa da poco, e dopo molto tempo. Grazie al percorso di trattativa siamo riusciti a ottenere il miglior risultato possibile, nettamente superiore alle cifre che erano state inizialmente offerte. La transazione raggiunta consente al Comune di ottenere quindi nuove risorse che concorreranno al raggiungimento degli obiettivi previsti nei piani e programmi dell’ente.

- La task force che pulisce i bilanci degli anni precedenti e che ha trovato il tesoretto da 24 milioni è ancora in missione?
Continua la sua attività, con interlocuzioni costanti con i singoli assessorati per monitorare e valorizzare le risorse disponibili. Questo lavoro, che riflette l’impegno dell’amministrazione a gestire con attenzione le finanze pubbliche, potrà essere ulteriormente intensificato in vista del rendiconto consuntivo 2025, dopo l’approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2026-2028. L’obiettivo è continuare a garantire strumenti concreti per la crescita e lo sviluppo della città.

- Quale obiettivo avete, guardando più lontano, per il 2026?
Per il 2026 vogliamo confermare gli interventi già annunciati e che stiamo pianificando per sostenere le famiglie e i cittadini. Tra le misure principali, è previsto l’innalzamento della soglia di esenzione dell’addizionale comunale, con l’obiettivo di ampliare il numero di contribuenti esenti. Parallelamente, sarà potenziato il sistema di agevolazioni Tari: aumentando le fasce dell’indicatore Isee potremmo estendere la platea dei beneficiari. Già nel 2025 abbiamo stanziato risorse per soddisfare il maggior numero possibile di richieste; per il 2026 intendiamo consolidare e rafforzare questi interventi, garantendo una risposta più ampia alle esigenze della comunità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie