Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CINEMA

Tre ciotole, il film dell'ultimo romanzo di Michela Murgia. Alba Rohrwacher ed Elio Germano: "Affronta la sofferenza e il lutto rimossi dalla società"

Ilaria Albanesi

24 Settembre 2025, 10:14

Tre ciotole, il film dell'ultimo romanzo di Michela Murgia. Alba Rohrwacher ed Elio Germano: "Affronta la sofferenza e il lutto rimossi dalla società"

Arriva nelle sale italiane giovedì 9 ottobre Tre ciotole, il film tratto dall'ultimo romanzo in vita che ha scritto Michela Murgia - scomparsa il 10 agosto 2023. Dodici racconti che partono dalla diagnosi di un carcinoma incurabile e che sarà diretto da Isabel Coixet. Protagonisti della pellicola Alba Rohrwacher ed Elio Germano, una coppia già protagonista di altre pellicole come Mio fratello è figlio unicoTroppa Grazia: "Abbiamo una lunga carriera di coppia. Coppie di tutti i tipi: fratello e sorella, santi che s'incontrano, fidanzati, in più di un’occasione fidanzati che si lasciano", hanno detto in un'intervista a Vanity Fair.

 

Rohrwacher interpreta Marta: "un'insegnante di ginnastica al liceo e un’eroina della vita, per cui la scoperta della malattia non è il mostro, bensì l'occasione", accanto a lei c'è Antonio - interpretato da Germano - "professione cuoco, ed ex di Marta". Al centro della trama il pensiero rivoluzionario di Murgia su amore, dolore e sulla paura della morte che non aveva.

"Abbiamo fatto questo film con amore, rispetto e delicatezza verso Michela. Le abbiamo voluto bene ogni momento cercando i suoi passi nei nostri. E spero che da qualche parte anche lei ci voglia bene" - ha aggiunto AlbaVanity Fair. Il personaggio di Marta, però - anche se il pubblico può pensarlo - non è Michela: "No no, non lo è. Ma Marta nasce da lei. È spiazzante, provocatoria, libera, autoironica, dotata di un’intelligenza che mi seduce, proprio come percepivo Michela. E il mondo rappresentato nel film è coerente con il suo" - ha aggiunto l'attrice.

Tra i collaboratori del film c'è anche Lorenzo Tenenzi - che Murgia ha sposato un mese prima di morire: "era emozionante saperlo con noi. E poi, ho incontrato brevemente la dottoressa che ha seguito Michela. Abbiamo girato nell’ospedale dove si è curata e in altri luoghi della sua Roma, a Trastevere dove viveva e nel bar Cambio in cui ha scritto Tre ciotole". 

Nell'intervista, Rohrwacher ha espresso la sua posizione rispetto a quello che sta accadendo a Gaza: "La mia posizione è l'unica che ritengo possibile. L’incredulità, lo sconforto assoluto, lo sdegno, il dolore. L'impotenza. La politica scellerata di Netanyahu è inaccettabile, un crimine. Il genocidio in atto va fermato. Seguo con ammirazione e solidarietà il viaggio della Global Sumud Flotilla. Più in generale non posso credere che l’uomo sia oggi ancora pronto ad armarsi e combattere e uccidere. Che occasione persa la nostra, la possibilità miracolosa della vita su questo pianeta e l’ottusità di essere rimasti all’età della pietra". 

Alla quale Elio Germano ha aggiunto: "Quando decidi di tacere su quello che sta succedendo in Palestina o di non parlare di politica sul palco di Sanremo, stai facendo più politica di uno che si schiera apertamente, perché incidi molto di più nell’immaginario collettivo". 

Trama e cast del film

Marta e Antonio si lasciano dopo una lunga relazione. Lei sceglie il silenzio, lui, chef affermato, si rifugia nel lavoro. La rottura però lascia un segno profondo: Marta perde l'appetito fino a non riuscire più a nutrirsi. Quella che sembra una conseguenza emotiva diventa presto una vera malattia, trasformando la fame che scompare nella metafora del dolore e della fragilità del corpo.

Accanto a Marta, l'amica di sempre interpretata da Silvia D'Amico, una paziente incontrata lungo il cammino (Galatea Bellugi) e una nutrizionista (Sarita Choudhury). Nel cast anche Giorgio Colangeli.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie