Sabato 20 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TUTORIAL

Come lavorare il Das: ecco la guida completa per creazioni virali su Pinterest

Annalisa Ercolani

20 Settembre 2025, 17:05

Come lavorare il Das: ecco la guida completa per creazioni virali su Pinterest

Il Das è una pasta modellabile versatile che permette di realizzare infinite creazioni fai da te, dai posacenere ai porta gioielli, fino ai più raffinati oggetti decorativi. Questo materiale, apprezzato da professionisti e appassionati di bricolage, si distingue per la semplicità d'uso e per la capacità di asciugare all'aria senza bisogno di cottura.

Caratteristiche e preparazione del Das

Il Das è una pasta modellabile a base minerale che contiene cellulosa e acqua, molto simile alla creta ma con il vantaggio di indurire naturalmente all'aria. Prima di iniziare qualsiasi progetto, è fondamentale preparare un piano di lavoro pulito e liscio, preferibilmente in marmo o materiale non poroso, per evitare che polvere o impurità si attacchino alla pasta. Le mani devono essere perfettamente pulite e il panetto va aperto solo al momento dell'utilizzo, poiché il contatto con l'aria avvia immediatamente il processo di essiccazione.

Tecniche base di lavorazione

La modellazione del Das richiede principalmente l'uso delle mani, sfruttando il calore corporeo per ammorbidire la pasta. Per stendere uniformemente il materiale si può utilizzare un mattarello, mentre spatole, coltellini e formine aiutano a creare dettagli e forme precise. Se durante la lavorazione si formano crepe, è sufficiente levigare con la punta di un pennello umido. Per progetti più complessi, è consigliabile utilizzare un'anima di carta stagnola per alleggerire la struttura e prevenire deformazioni.

Posacenere personalizzato

Per realizzare un posacenere, si stende metà del Das creando una base rotonda della dimensione desiderata. Con la restante pasta si realizza una striscia da un centimetro di spessore da applicare come bordo, utilizzando una penna biro per creare gli incavi dove appoggiare le sigarette. Dopo 24 ore di asciugatura, si può decorare con tempere e personalizzare con i colori preferiti.

Porta gioielli e svuotatasche

I porta gioielli rappresentano una delle creazioni più apprezzate. Si possono modellare forme geometriche, foglie o ciotoline utilizzando stampi improvvisati come centrini per creare texture decorative. Per uno svuotatasche a forma di mano, si stende il Das e si imprime la propria mano, creando un oggetto unico e personalizzato. Le forme concave si ottengono modellando il Das all'interno di ciotole rivestite con pellicola alimentare.

Portapenne e oggetti utili

Un portapenne si realizza rivestendo un contenitore cilindrico in plastica flessibile con Das steso al mattarello. Una volta indurito, si rimuove il contenitore interno e si incolla una base sempre in Das. Questo stesso principio si applica per creare portacandele, cornici decorative e piccoli vasi.

Asciugatura e decorazione

Il Das richiede circa 24 ore per asciugare completamente, tempo che varia in base allo spessore dell'oggetto. Per accelerare il processo, si può posizionare la creazione in un luogo arieggiato, ricordando di girare l'oggetto per un'asciugatura uniforme. Una volta asciutto, si può colorare con tempere acriliche, smalti o vernici spray, e rifinire con carta vetrata per levigare i bordi. Una mano di vernice trasparente finale protegge e valorizza il lavoro.

Consigli per il successo

Per ottenere risultati ottimali, è importante conservare il Das avanzato in contenitori ermetici o avvolto nella pellicola. Se la pasta dovesse seccare troppo, si può ammorbidire immergendola brevemente in acqua. Gli attrezzi specifici come mattarelli acrilici, lame flessibili e stampi metallici facilitano il lavoro, ma si possono utilizzare anche utensili comuni da cucina.

Il Das offre infinite possibilità creative, permettendo di realizzare oggetti unici che uniscono funzionalità ed estetica. Con un po' di pratica e fantasia, chiunque può trasformare un semplice panetto di pasta modellabile in creazioni artistiche dal forte valore decorativo e affettivo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie