TUTORIAL
Creare una collana con fiori di perline è un lavoro artigianale che unisce tecnica, pazienza e buon gusto. Un accessorio fatto a mano ha sempre qualcosa in più: racconta chi lo ha realizzato. In questo tutorial ti spiego passo passo come progettare e realizzare una collana con piccoli fiori di perline, perfetta da indossare o regalare.
Per realizzare questa collana serviranno perline di varie dimensioni. Le più adatte per i petali sono le rocailles 8/0 o 11/0, in colori delicati come bianco, rosa, blu o giallo. Per il centro dei fiori scegli perline più piccole, come le 15/0, meglio se in una tonalità contrastante – dorato o argentato funzionano benissimo. Per distanziare i fiori, tieni da parte qualche perlina neutra, tono su tono.
Come filo, puoi usare del nylon o fireline da 0,15 a 0,20 mm. Ti servirà anche un ago sottile per perline, delle forbicine precise e, se le hai, delle pinze a punta fine. Infine, procurati un moschettone, degli anellini di congiunzione, un po’ di colla per bigiotteria e, se vuoi, una catena di estensione per regolare la lunghezza.
Decidi fin da subito che tipo di collana vuoi: un girocollo corto (35-40 cm) o qualcosa di più lungo (45-50 cm). In base alla lunghezza, stabilisci quanti fiori vorrai inserire e quanto spazio lasciare tra uno e l’altro. Un buon equilibrio visivo si ottiene distanziando i fiori con 8-15 perline. Taglia poi circa 80-100 cm di filo. È una lunghezza gestibile e sufficiente per lavorare senza continue giunzioni. Infilalo nell’ago e lascia circa 10 cm liberi all’inizio: ti serviranno per fissare la chiusura alla fine.
Si parte infilando 6 perline del colore scelto per i petali. Una volta infilate, fai passare l’ago nella prima perlina per formare un piccolo anello. Tirando il filo, le perline si disporranno in cerchio. Ora prendi una perlina più piccola, di colore contrastante, e inseriscila al centro dell’anello: sarà il cuore del fiore. Fissa questa perlina centrale passando l’ago nella perlina opposta a quella da cui sei uscita: in questo modo rimarrà ben posizionata. È importante mantenere una buona tensione del filo – né troppo stretta né troppo lenta – per ottenere un fiore compatto. Una volta sistemato il centro, rinforza la struttura passando di nuovo il filo tra alcune perline dell’anello e chiudi il lavoro con un piccolo nodo nascosto.
Terminato il primo fiore, infila subito 8-12 perline neutre per creare lo spazio prima del fiore successivo. La distanza regolare darà armonia al disegno complessivo della collana. A questo punto, ripeti la sequenza: crea un altro fiore seguendo gli stessi passaggi, poi di nuovo la spaziatura. Continua così fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
Una volta imparata la tecnica base, puoi divertirti con alcune varianti. Ad esempio, puoi inserire piccole foglie tra un fiore e l’altro usando 2-3 perline verdi. Oppure, creare un effetto arcobaleno alternando colori diversi per i petali. Se vuoi un look più dinamico, prova a usare perline di dimensioni diverse per comporre una collana con fiori disposti a cascata, in leggero degrado.
Quando la collana è quasi completa, fermati lasciando circa 8-10 cm di filo. In questa parte finale, collega un anellino di congiunzione e infila il filo almeno due o tre volte dentro l’anello, chiudendo con un nodo doppio ben stretto. Applica una goccia di colla per sigillare il tutto e attendi che sia asciutta prima di tagliare il filo in eccesso.
Il segreto per una collana ben riuscita è la tensione del filo: troppo lenta e i fiori saranno mollicci, troppo tirata e rischi di spezzare il filo. Trova il giusto equilibrio e mantienilo costante. Scegli bene i colori: i contrasti funzionano, ma anche le sfumature ton sur ton possono dare un bellissimo effetto. Pensa a come abbinerai la collana ai tuoi abiti.
Può capitare che un fiore venga storto o poco stabile. In questi casi, ricontrolla che il filo attraversi correttamente tutte le perline e ripassa il lavoro se serve. Se il filo si annoda, fermati subito e sciogli il groviglio con l’ago: non tirare mai alla cieca. E se dovesse spezzarsi, niente panico. Riannoda un nuovo filo e nascondi il nodo tra le perline: il risultato finale non ne risentirà.
Se vuoi dare più corpo alla collana, puoi iniziare fin da subito con un doppio filo. Oppure aggiungere piccoli ciondoli tra i fiori per un effetto più decorativo. E perché non creare una collana multiranghi, con fili di lunghezze diverse da indossare insieme?
Per pulire la collana, basta un panno morbido leggermente umido. Evita prodotti chimici aggressivi. Conservala appesa o distesa in una scatola per gioielli, in modo da non stressare il filo. E tieni da parte qualche perlina e un po’ di filo: può sempre servire per piccole riparazioni future.
Creare una collana con fiori di perline è molto più che un passatempo: è un gesto di cura, un modo per riscoprire il piacere del fare a mano. Ogni collana che realizzi avrà un carattere tutto suo – ed è proprio questo il bello. Una volta padroneggiata la tecnica, potrai realizzare bracciali, orecchini e set coordinati. E magari, perché no, trasmettere questa tradizione ad altri, proprio come si faceva una volta.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy