Tv
Carlo Conti, confermato direttore artistico, ha annunciato il regolamento della sezione Nuove Proposte, che ricalca il format dello scorso anno, rivelatosi un successo con la vittoria del giovane talento Settembre. "Sono molto affezionato a questo format – ha dichiarato Conti, come riportato da Adnkronos – perché, negli anni, ha costituito un trampolino importante per la carriera di tantissimi artisti del nostro panorama musicale. L'atmosfera che si respira tra i giovani, i loro sogni, la loro energia, sono anche un forte ricostituente per tutta la musica italiana".
Il cammino verso il Festival inizia con Sanremo Giovani 2025, il concorso dedicato agli artisti emergenti che, alla data del primo gennaio 2026, abbiano compiuto 16 anni ma non ancora 29. La selezione sarà rigorosa: il Direttore Artistico, insieme alla Commissione Musicale, ascolterà tutti i brani presentati, scegliendo almeno 30 artisti per le audizioni dal vivo presso la storica sede Rai di Via Asiago a Roma. Da qui, solo 24 talenti accederanno alla fase successiva. Le sfide vere e proprie prenderanno il via l'11 novembre, con quattro puntate trasmesse in seconda serata su Rai 2 (11, 18, 25 novembre e 2 dicembre). In ogni episodio, 6 artisti si esibiranno dal vivo con i propri brani inediti, ma solo 3 per serata passeranno il turno, valutati dalla Commissione Musicale. Al termine di questa fase, i 12 migliori approderanno alla semifinale del 9 dicembre, dove il numero si ridurrà ulteriormente a 6 finalisti. Il gran finale di Sanremo Giovani si terrà il 14 dicembre, in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo. Qui, i 6 finalisti si contenderanno l'accesso al Festival: solo 2 di loro conquisteranno il diritto di esibirsi sul palco dell'Ariston a febbraio 2026. A completare il quadro delle Nuove Proposte, altri 2 artisti saranno scelti dalla Commissione Musicale e da Carlo Conti tra i partecipanti ad Area Sanremo, portando così a 4 il numero totale di giovani talenti in gara al Festival.
L'annuncio del regolamento arriva dopo l'accordo siglato tra il Comune di Sanremo e la Rai, che garantirà la realizzazione della 76esima edizione del Festival. La macchina organizzativa è già in moto, pronta a regalare al pubblico cinque serate di grande musica, emozioni e sorprese. Con Carlo Conti alla guida, Sanremo 2026 si preannuncia un'edizione che saprà coniugare tradizione e innovazione, dando spazio sia ai big che ai giovani talenti pronti a brillare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy