Formazione
Riapre la scuola comunale di musica Raffaele Casimiri a Gualdo Tadino. Al via un nuovo corso con la banda musicale Città di Gualdo Tadino e Musica nova. Un ritorno atteso e carico di significato per la comunità gualdese. La scuola comunale di musica intitolata al maestro Raffaele Casimiri riaprirà ufficialmente i battenti a ottobre 2025, con una nuova gestione triennale che vedrà impegnati insieme la banda musicale Città di Gualdo Tadino e l’associazione Musica nova di Gubbio. L’annuncio è stato dato in una conferenza di presentazione alla presenza dell’assessore alla Cultura Gabriele Bazzucchi, del presidente della banda musicale Massimiliano Garofoli, del presidente di Musica nova Claudio Rosati, del direttore didattico Giovanni Sannipoli e del maestro della banda gualdese Angelo Arnesano.
“Restituire a Gualdo un presidio culturale che guarda al futuro, ai giovani e alla crescita della comunità" così l’assessore Bazzucchi ha descritto l’obiettivo della nuova Scuola, che offrirà percorsi formativi inclusivi, radicati nella tradizione bandistica ma aperti anche ai linguaggi musicali contemporanei. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani musicisti della banda: previsti sconti del 20% sulle rette per chi sceglierà strumenti bandistici, strumenti forniti in comodato gratuito e un supporto didattico diretto da parte della stessa banda musicale.
Il presidente della banda, Massimiliano Garofoli, ha sottolineato come la riapertura rappresenti “un ritorno alle radici e una grande responsabilità verso il futuro”, ricordando la figura del maestro Sesto Temperelli e ribadendo l’impegno per garantire il ricambio generazionale e avvicinare i giovani alla musica.
Dello stesso spirito si è fatto portavoce Claudio Rosati, presidente di Musica nova. “Il nostro obiettivo è offrire un’organizzazione solida e professionale, costruita su un’offerta didattica di qualità. La collaborazione con la banda è un valore aggiunto che renderà la scuola un punto di riferimento culturale e sociale per la comunità” ha sottolineato Rosati.
Il direttore didattico Giovanni Sannipoli ha illustrato i dettagli dell’offerta formativa: corsi individuali e collettivi, pacchetti annuali da trentadue lezioni, materie teoriche e strumentali, convenzioni con il Conservatorio per i corsi propedeutici direttamente a Gualdo, evitando ai ragazzi lunghi spostamenti. Il maestro Angelo Arnesano ha infine evidenziato la centralità della banda come luogo intergenerazionale di crescita e condivisione, ricordando che il progetto “ha una lunga storia, ma deve guardare al futuro con coraggio e determinazione”. Il 5 settembre open day nei locali a Casale dalle 16 alle 19 presso la sede. Un’occasione per scoprire corsi, strumenti e progetti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy