Giovedì 16 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

MODA

Tendenze autunno-inverno 2025-2026: la guida completa per essere al passo con lo stile della stagione

La palette cromatica mette al centro il marrone, nuovo sostituto del nero, declinato dal cioccolato al caramello per total look sofisticati. L’arancione torna con il suo fascino anni ’80, mentre il viola ametista si afferma come colore magnetico e notturno. Accanto a loro resistono grigi perlati e fumosi, verdi intensi, giallo senape, blu elettrico e il nero in versione drammatica e sperimentale

Annalisa Ercolani

26 Agosto 2025, 11:53

Tendenze autunno-inverno 2025-2026: la guida completa per essere al passo con lo stile della stagione

(foto Vogueitalia Instagram)

La moda autunno-inverno 2025-2026 si presenta come un’esplosione di personalità e stile, dove l’opulenza teatrale prende definitivamente il posto del minimalismo. Le passerelle internazionali hanno raccontato una stagione ricca di contrasti: sensualità audace, eleganza classica reinterpretata, dettagli preziosi e un forte impatto visivo che non lascia spazio all’anonimato.

I colori protagonisti

La palette cromatica mette al centro il marrone, nuovo sostituto del nero, declinato dal cioccolato al caramello per total look sofisticati. L’arancione torna con il suo fascino anni ’80, mentre il viola ametista si afferma come colore magnetico e notturno. Accanto a loro resistono grigi perlati e fumosi, verdi intensi, giallo senape, blu elettrico e il nero in versione drammatica e sperimentale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vogue Italia (@vogueitalia)

Le tendenze moda imperdibili

Le tendenze di stagione parlano di silhouette scolpite e body talk, con bustier, jumpsuit e top stretch che modellano il corpo. La pelliccia sintetica è la regina indiscussa, presente in cappotti, stole e accessori, mentre lo slipdress in satin o chiffon con dettagli in pizzo conferma la sua forza femminile. A rendere tutto più audace ci pensano le stampe animalier, che spaziano dal leopardo al pitonato fino a inedite rivisitazioni effetto cocco o cow.

Il guardaroba invernale trova il suo pezzo chiave nel cappotto: oversize, lunghissimo, in montone o ricoperto di cristalli e glitter, ma sempre protagonista assoluto. La maglieria si trasforma in couture, tra volumi over, lavorazioni jacquard e completi coordinati in knitwear. Il denim resta un passe-partout, spesso impreziosito da pellicce o velluti, mentre le gonne raccontano diverse anime: pencil skirt rigorose, minigonne grintose e modelli tricot dall’allure urbana.

Sul fronte calzature dominano gli stivali, sia effetto guanto che over-the-knee, seguiti da school shoes dal sapore collegiale e da stivali chunky con suole carrarmato. Le borse, invece, oscillano tra maxi shopper XXL e mini bag XS, con un ritorno elegante delle top handle e una predilezione per camoscio e bordeaux.

Quanto ai tessuti, la ricerca punta su lana bouclé e tweed d’ispirazione retrò, pellami colorati, velluto liscio e maglieria avvolgente. Non mancano effetti speciali come glitter, trasparenze e patchwork. I motivi floreali invernali – il cosiddetto Winter Bloom – portano un tocco di primavera anche nei mesi più freddi.

Gli accessori chiudono il cerchio con gioielli oversize, choker, spille e anelli importanti, cinture che ridisegnano la silhouette e guanti lunghi dall’eleganza rétro. A completare il tutto, il color-blocking che mescola tinte accese e sofisticate in combinazioni inedite.

L’autunno-inverno 2025-2026, insomma, non è una stagione per passare inosservate: è un invito a sperimentare, a farsi notare e a raccontarsi attraverso look che uniscono opulenza, sostenibilità e innovazione materica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie