Martedì 14 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

cucina

Storie antiche e tradizione: scopri la ricetta per preparare la vera torta al testo tipica dell'Umbria

Si tratta di un piatto povero, ideato per sfruttare gli ingredienti semplici disponibili nelle case rurali: farina, acqua, sale e, più recentemente, olio e lievito

Annalisa Ercolani

25 Agosto 2025, 15:55

Storie antiche e tradizione: scopri la ricetta per preparare la vera torta al testo tipica dell'Umbria

La torta al testo umbra è una specialità tipica della tradizione gastronomica umbra, simile a una focaccia ma unica per la sua preparazione e per il metodo di cottura sul tradizionale testo di ghisa o pietra refrattaria.

Origine e storia

Il nome torta al testo deriva proprio dal testo, una piastra originariamente in pietra, oggi in ghisa, utilizzata per la cottura sopra la brace o i fornelli. Era un piatto povero, ideato per sfruttare gli ingredienti semplici disponibili nelle case rurali: farina, acqua, sale e, più recentemente, olio e lievito.

Ingredienti e varianti

Gli ingredienti della ricetta originale sono semplici e genuini:

  • Farina (di solito tipo 0 o 1);

  • Bicarbonato o lievito istantaneo (o, in alcune varianti, lievito di birra);

  • Sale;

  • Acqua (meglio se gasata);

  • Olio extravergine d’oliva;

Alcune versioni prevedono l’aggiunta di formaggio grattugiato, strutto o uova, a seconda delle abitudini di famiglia o di zona.

Preparazione

Sulla spianatoia mescola farina e bicarbonato (o lievito), poi aggiungi l’olio e l’acqua poco alla volta, impastando con energia. Quando l’impasto diventa compatto, incorpora il sale e continua a lavorarlo fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprilo e lascialo riposare per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, dividi l’impasto in due parti e stendi ciascuna con il mattarello fino a formare dischi spessi circa 2 centimetri. Scalda bene il testo sul fuoco, adagia la torta e bucherella la superficie con una forchetta. Cuocere per 5-6 minuti per lato, roteando la torta di tanto in tanto.

Servizio e abbinamenti

La torta al testo si gusta a spicchi, sia calda sia fredda. Si può mangiare da sola o farcita con ingredienti tipici umbri: salsicce, erbe campagnole, affettati, formaggi di Norcia, stracchino e rucola o verdure fresche e grigliate. È apprezzata sia nella versione tradizionale che vegetariana.

Curiosità

A seconda delle zone dell’Umbria, come riporta l'articolo di Oliotrevi, la torta al testo assume nomi diversi: Crescia a Gubbio, Pizza sotto il fuoco a Terni, Ciaccia a Città di CastelloLa torta al testo è un simbolo della convivialità umbra: facile da preparare, si presta a essere condivisa in famiglia o tra amici, accompagnando i sapori autentici della regione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie