CUCINA
Benedetta Rossi
I pancake alla ricotta sono una variante ancora più morbida e cremosa rispetto ai classici pancake americani. Perfetti per una colazione golosa o un brunch ricco, si preparano in pochi minuti con ingredienti semplici e genuini. La presenza della ricotta, come insegna Benedetta Rossi, rende l’impasto più soffice e leggero, senza bisogno di aggiungere troppi grassi. Il risultato sono delle frittelle alte e morbide, ideali da gustare appena fatte con sciroppo d’acero, miele, marmellata o, per chi ama i contrasti, con bacon croccante.
2 uova
250 g di ricotta
100 ml di latte
40 g di zucchero
100 g di farina 00
8 g di lievito per dolci
burro q.b. per la cottura
Con queste dosi otterrai circa 10 pancake, perfetti da servire in porzioni da 3-4 a torretta.
Sbatti le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche.
Aggiungi ricotta e latte, continuando a mescolare.
Incorpora farina e lievito fino a ottenere un impasto liscio.
Scalda una padella antiaderente e ungila con poco burro.
Versa un mestolino di impasto per ogni pancake. Cuoci a fuoco basso per circa 2 minuti, finché si formano bollicine.
Gira il pancake e cuoci altri 2 minuti.
Ripeti fino a esaurire l’impasto.
Servili caldi e guarnisci a piacere: pancake dolci o salati, sempre soffici e irresistibili.
Usa formine, stampi in silicone o padelle apposite per pancake perfettamente tondi.
Con un imbuto dosatore puoi versare l’impasto in modo preciso e senza sprechi.
Gustali subito dopo la cottura: caldi sono ancora più buoni.
I pancake cotti si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni e vanno scaldati prima di servirli.
L’impasto crudo può essere tenuto in frigo, coperto da pellicola, per non più di 24 ore.
Sconsigliata la congelazione.
In poche mosse avrai dei pancake alla ricotta soffici e deliziosi, perfetti per iniziare la giornata con dolcezza o per un brunch fatto in casa da veri intenditori.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy