Tv
Poly incanta il pubblico con il suo aspetto adorabile e una storia di riscatto che tocca il cuore. Tratto dal romanzo e dalla serie TV di Cécile Aubry, il film segue le avventure di Cécile, una bambina di dieci anni, e del pony Poly, salvato da un circo itinerante. Ma il fascino di Poly va oltre lo schermo, riflettendo la popolarità dei pony Shetland nella cultura pop, dai libri ai social media, insinuando una domanda spontanea: perché questi piccoli equini conquistano tutti?
Il fascino del protagonista
Nel film distribuito da Notorious Pictures in Italia, Poly è un pony Shetland, una razza nota per la sua statura minuta (sotto i 107 cm), criniera folta e carattere vivace. Maltrattato in un circo, Poly trova in Cécile (Elisa de Lambert) un'alleata che lo conduce verso la libertà, in un'avventura ambientata nei suggestivi paesaggi delle Cévennes, nel sud della Francia. Poly, con i suoi occhi espressivi e il coraggio dirompente, arriva dritto al cuore di adulti e bambini, grazie alla potente trama sull’amicizia e la lotta contro lo sfruttamento animale.
Una tradizione che viene da lontano
Il personaggio di Poly non nasce nel 2020, ma affonda le radici nella cultura pop francese. Creato da Cécile Aubry negli anni '60, il pony Shetland è stato il protagonista di una serie TV di culto, Poly basata su 22 romanzi dell'autrice. Nella serie, Poly era un pony avventuroso, quasi un detective a quattro zampe, amato da generazioni di spettatori. Nicolas Vanier, regista noto per film naturalistici come Belle & Sebastien, ha ripreso questa figura iconica, aggiornandola con un messaggio animalista. Il film infatti è una denuncia contro il maltrattamento degli animali nei circhi, un tema particolarmente attuale, considerando che la Francia ha vietato gli animali selvatici nei circhi nel 2021.
Cosa rende i pony Shetland, come Poly, così irresistibili?
Il successo di Poly si inserisce in un fenomeno più ampio che fa riferimento all'appeal dei pony Shetland nella cultura pop moderna. Grazie al loro aspetto fiabesco e alla loro versatilità, questi pony sono diventati protagonisti nei film e nei social media di tutto il mondo. La loro piccola statura e il loro aspetto tenero li fanno sembrare usciti da un libro per bambini, mentre la loro intelligenza li rende ideali per ruoli attivi, come dimostra Poly nel film. Nel cinema, i pony Shetland sono spesso scelti per la loro versatilità. Facilmente addestrabili e incredibilmente carismatici, i pony Shetland sono usati anche nella pet therapy e in eventi per bambini, grazie alla loro natura docile.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy