Cinema
Immagini della pagina Facebook "Belle e Sebastien - Fripon della Rocca dei Patous
L'amicizia tra un bambino e il suo fedele cane è il cuore pulsante di Belle & Sébastien - L'avventura continua, il secondo capitolo della trilogia che ha conquistato il pubblico con la sua storia commovente e le spettacolari ambientazioni alpine. Ad essere la vera star di questo film non è solo Sébastien, il giovane protagonista, ma anche Belle, il maestoso cane da montagna dei Pirenei che ruba la scena. E tra gli esemplari che hanno dato vita a Belle, spicca Fripon, un cane che è diventato una celebrità a tutti gli effetti.
Un trio di stelle canine
Per interpretare Belle, il regista Christian Duguay ha scelto non uno, ma tre cani da montagna dei Pirenei, selezionati per il loro aspetto imponente e il carattere docile. Tra questi, Fripon, un maschio di tre anni all'epoca delle riprese, è emerso come il vero protagonista. Proveniente da un allevamento a Rocca Canavese, in Piemonte, Fripon ha conquistato il set con il suo manto candido e il suo temperamento equilibrato, perfetto per incarnare il fedele compagno di Sébastien. Non è solo la sua bellezza, questo cane è stato addestrato con cura per affrontare le sfide di un set cinematografico, dalle scene d'azione tra le montagne innevate alle interazioni delicate con il giovane attore Félix Bossuet. La sua capacità di "recitare" ha reso ogni momento sullo schermo autentico e commovente.
La razza, il cane da montagna dei Pirenei
Fripon appartiene a una razza antica e affascinante, il cane da montagna dei Pirenei, noto anche come Patou. Talvolta scambiati per Pastori Maremmani, questi cani sono stati allevati per secoli per proteggere le greggi dai predatori, come orsi e lupi, nelle regioni montuose tra Francia e Spagna. Con il loro pelo folto e bianco, sono perfetti per resistere alle rigide temperature alpine, proprio come quelle mostrate nel film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa razza non è solo imponente - i maschi possono pesare fino a 60 kg - ma anche incredibilmente leale e protettiva. Nel film, Belle incarna proprio queste qualità, rischiando tutto per salvare Sébastien e i suoi cari.
Fripon, una star anche fuori dal set
Dopo il successo di Belle & Sébastien - L’avventura continua, Fripon è diventato una celebrità a quattro zampe. Il suo allevamento in Piemonte ha creato una pagina Facebook dedicata, dove i fan possono seguire le sue avventure e scoprire di più sulla sua vita quotidiana. Durante le riprese, il cane si è dimostrato così intelligente da imparare rapidamente i comandi del set, ma non senza qualche momento di "ribellione". In una scena, si racconta che abbia deciso di sdraiarsi per un pisolino improvvisato, costringendo la troupe a fare una pausa mentre lui si godeva il sole alpino.
L'addestramento di un cane da cinema
Portare un cane come Fripon sul grande schermo non è stato semplice. Gli addestratori hanno lavorato per mesi per prepararlo alle scene, che spaziavano da corse sulla neve a momenti di grande emotività accanto a Sébastien. Il segreto è un mix di pazienza, premi e un rapporto di fiducia tra il cane e l'addestratore, per poi portare a casa un risultato che ha decisamente rispettato le aspettative.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy