Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Eventi

Assisi, musica medievale protagonista con omaggio a San Francesco e al Cantico delle Creature

Con DeMusicAssisi in programma 25 appuntamenti tra concerti, incontri e degustazioni

Flavia Pagliochini

06 Agosto 2025, 07:30

DeMusicAssisi

La manifestazione prende vita

Al via il 6 agosto l'edizione 2025 DeMusicAssisi, il festival che rende viva e fruibile a tutti la musica medievale. Ben 25 appuntamenti gratuiti da oggi a domenica in location suggestive, per un evento unico in Umbria e tra i pochi del genere in Italia. La manifestazione – promossa dal Comune di Assisi, con la direzione artistica dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars – è nata nel 2023, attirando un pubblico vasto e trasversale. Il tema è la rivoluzione portata dalla “parola cantata” e propone un viaggio attraverso l’uso della lingua volgare nella musica tra XIII e XV secolo, nell’anno dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature.

Tra le novità dell’edizione 2025, la Taverna del DeMusica, uno spazio dedicato al “convivium”, per dirla con Dante, con degustazioni tradizionali e musica medievale. Tutte le iniziative sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria: info@accademiaresonars.it; +39 371 5541366 (attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00). DeMusicAssisi inizia oggi alle ore 17 al Palazzo Monte Frumentario (ingresso via San Francesco), con l’inaugurazione del festival e l’apertura del bookshop e l’inaugurazione della mostra “50 anni di liuteria antica di Vincenzo Cipriani, Magister de Ascesi”.

Alle 18.30, nello stesso luogo, ci sarà il concerto dell’Ensemble La Manticora “Tradizione e Tradimento”. Alle 21.15, a Palazzo Monte Frumentario, con ingresso Vicolo degli Esposti, concerto dell’Ensemble Anonima Frottolisti: “Il segreto del Quattrocento: strambotti, frottole, barzellette, villotte... La poesia in musica nell’Umanesimo italiano”. Tra gli altri appuntamenti, il 7 agosto alle 16 la conferenza “La Musa assente. Il cantar in versi nel XV e XVI secolo”, con Patrizia Bovi, Università di Leiden, Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”, mentre l’8 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19 (con replica il giorno dopo negli stessi orari), verrà aperta la Mostra mercato di liuteria antica.

Alle 16 presso l’Archivio Capitolare della Cattedrale di San Rufino si svolgerà la conferenza “Suoni manoscritti: i codici musicali liturgici dell’Archivio Capitolare di San Rufino”, a cura di Pier Maurizio della Porta, direttore della Biblioteca e dell’Archivio Diocesano di Assisi e Nocera Umbra e di Elvio Lunghi, professore associato in Storia dell’arte medievale presso l’Università per Stranieri di Perugia. Il 9 agosto alle 23 e a mezzanotte, nella chiesa di San Giacomo de Muro Rupto (via Metastasio, 18), concerto notturno dell’Ensemble Exsurge Domine, direttore Enrico Correggia: “Tropis semper variantibus. Il lato poetico della Liturgia”. Infine domenica alle 17 a Palazzo Monte Frumentario (ingresso Via San Francesco), si terrà il concerto conclusivo: “Dolce leuto mio... Cinquant’anni dal primo strumento costruito dal maestro liutaio Vincenzo Cipriani”.

Il programma completo di DeMusicAssisi è su www.demusicassisi.it. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria a info@accademiaresonars.it e +39 371 5541366 (attivo tutti i giorni dalle 10 alle 17).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie