Tradizioni
È stato presentato ieri nella sala dei sindaci il programma del Palio dei Quartieri, l’atteso evento che si svolgerà da lunedì 4 a domenica 10 agosto. Durante l’incontro, è stato svelato il drappo realizzato dall’artista Patrizia Zingaretti, caratterizzato da vivaci colori e simboli che rappresentano l’anima della rievocazione storica, oltre alla raffigurazione della mano di San Rinaldo che, attraverso un gioco di forme, simboleggia la città di Nocera Umbra. È stato inoltre esibito il premio speciale, intitolato "Bellezza, natura ed energia", realizzato dal pittore Franco Taccogna. La conferenza, coordinata dal vicesindaco e giornalista Alberto Scattolini, ha visto come primo intervento quello del sindaco Virginio Caparvi, il quale ha sottolineato l’importante lavoro svolto dai contradaioli, ringraziando l’Ente Palio per l’impegno nella ricerca storica.
Ha inoltre evidenziato le caratteristiche distintive della manifestazione e i significativi contributi economici ricevuti. Quest’anno, infatti, la manifestazione beneficia dei finanziamenti del Gal Valle Umbra e Sibillini. È stato poi il presidente dell’Ente, Alessandro Coccia, a illustrare le iniziative previste per la settimana, sottolineando come il Palio, dalla sua nascita nel 1989 ad oggi, continui a rappresentare la volontà dei nocerini di riappropriarsi della propria città. Sono intervenuti inoltre i presidenti di Borgo San Martino, Francesco Manca e di Porta Santa Croce, Catia Riboloni, invitando tutti a partecipare alla manifestazione. Presenti le dame Sara Armillei e Ludovica Vinciarelli.
Tra le iniziative che fanno parte del programma figura il Palio del Garzoncello, ideato nel 2019 dall’allora direttivo dell’Ente e dalla poetessa Maria Rosaria Luzi. La competizione, in programma domenica, vedrà la sfida tra i più piccoli, con la consegna del drappo realizzato dall’artista Patrizia Zingaretti al quartiere vincitore. Lunedì in piazza Caprera, alle ore 21, si svolgerà la serata inaugurale. Seguiranno, martedì e mercoledì, i cortei storici di Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Giovedì e venerdì saranno dedicati all’animazione nei vicoli del centro storico e alle cene d’epoca. Sabato si terrà l’esibizione dei tamburini e l’assegnazione del Premio speciale mentre domenica si concluderà con le gare della dama infedele e l’assegnazione del Palio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy