Cultura
Confermata anche per la 46esima edizione la Notte Barocca
Anche quest’anno a traghettare la città verso la fine della stagione estiva sarà il Festival che da oltre quarant’anni, a settembre, trasforma la città nella capitale dello stile barocco, accanto alla manifestazione che proprio nell’epoca seicentesca, affonda le sue radici storiche, la Giostra della Quintana. E’ tutto pronto, infatti, per la 46esima edizione di Segni Barocchi, pronta a regalare ancora nove giorni di eventi che trasformeranno la città in un palcoscenico a cielo aperto per un programma di eventi ispirati all’arte, la cultura, il teatro barocco, e non solo. Il tutto dal prossimo 29 agosto al 6 settembre. Questo il periodo in cui il Festival tornerà di scena in città. Lo si apprende dalla delibera, pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Foligno negli scorsi giorni la giunta comunale ha approvato il programma della 46esima edizione della kermesse (la numero 371 del 17 luglio scorso).
”Il Festival punta ad esaltare i segni importanti di stile Barocco - ricorda la delibera - nella città di Foligno: nella tipologia architettonica, negli interni dei palazzi e delle chiese, nella produzione artistica e letteraria, nonché - prosegue - i segni del Barocco in Italia e nel mondo, interpretando le attuali espressioni artistiche presenti nei settori produttivi della cultura e nel vivere quotidiano”.
Il programma approvato dalla giunta, per il momento resta ancora da svelare, ma già messo a punto dagli uffici dell’Ente, che anche quest’anno, dopo il successo incassato nel 2024, ha affidato la direzione artistica della kermesse al noto attore e regista, Daniele Salvo.
Anche se la delibera anticipa quella che sarà l’ossatura di Segni Barocchi, a partire dalla tipologia degli eventi che animeranno la città dal 29 agosto al 6 settembre
“Il programma della manifestazione, - si legge nell’atto - prevede una serie di eventi tra cui concerti, conferenze, rappresentazioni teatrali e laboratori, nei luoghi più suggestivi e rappresentativi della città”.
Il cartellone si annuncia “di elevato spessore culturale e artistico” come si legge nelle premesse dell’atto. E a confermarlo è stata anche l’assessore alla Cultura del Comune di Foligno, Alessandra Leoni, la quale, sentita in merito, ha detto: “Siamo davvero soddisfatti del programma e della collaborazione con Daniele Salvo, dopo l’edizione dello scorso anno. Abbiamo realizzato un bellissimo cartellone che non vedo l’ora di presentare alla città.
Ci saranno grandi nomi e spettacoli di grande qualità e, come da tradizione, una bellissima Notte Barocca, con la quale anche quest’anno trasformeremo la città in un teatro a cielo aperto”.
Sale quindi l’attesa per la kermesse, insieme alla curiosità dei nomi dei protagonisti e degli spettacoli che scandiranno questa 46esima edizione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy