Sabato 15 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

IL PERSONAGGIO

Dorothy Vaughan, la vera storia della matematica de Il diritto di contare. Le è stato dedicato un cratere sulla luna

Rita Maffei

01 Agosto 2025, 21:00

Dorothy Vaughan, la vera storia della matematica de Il diritto di contare. Le è stato dedicato un cratere sulla luna

Dorothy Vaughan è una delle tre matematiche che ha lavorato come calcolatrice alla NASA durante la corsa allo spazio, in un periodo in cui le donne venivano considerate come inferiori agli uomini. Insieme alle sue due colleghe - Katherine Johnson e Mary Jackson - ha superato la discriminazione, come donne e come afro-americani. Le loro gesta sono state raccontate nel film Il diritto di contare (adattamento cinematografico del libro omonimo) che ha incassato 235,9 milioni di dollari in tutto il mondo, con un budget di 25 milioni di dollari. 

La vita di Dorothy Vaughan

Dorothy Vaughan, interpretata da Octavia Spencer nel celebre film, nacque il 20 settembre 1910 a Kansas City, nel Missouri, figlia di Annie e Leonard Johnson. In seguito, la sua famiglia si trasferì a Morgantown, in Virginia Occidentale, dove frequentò il liceo di Beechurst, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1925 e ottenendo il titolo di valedictorian della sua classe. Quattro anni dopo, nel 1929, si laureò con lode in matematica presso la Wilberforce University, un’istituzione storicamente afroamericana situata a Wilberforce, in Ohio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rai1 (@rai1official)

Dopo il matrimonio con Howard Vaughan, si stabilirono a Newport News, in Virginia, e furono benedetti con sei figli: Ann, Maida, Leonard, Kenneth, Michael e Donald. Dorothy Vaughan era profondamente devota alla sua famiglia e alla comunità religiosa, fattori che influenzarono la sua decisione di rimanere a Newport News mentre lavorava presso il centro NACA a Hampton. Nonostante l'incoraggiamento dei suoi professori a proseguire gli studi presso l'Università Howard, la Vaughan assunse l'incarico di insegnante di matematica alla Robert Russa Moton High School di Farmville, per sostenere economicamente la famiglia durante la Grande Depressione.

Nel 1935, la NACA costituì una divisione dedicata a matematiche donne incaricate di effettuare calcoli complessi. In seguito, nel 1941, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt promulgò l'Executive Order 8802, volto ad abolire la segregazione nell'industria militare, e l'Executive Order 9346, per porre fine alla discriminazione razziale nelle assunzioni e promozioni nelle agenzie federali. Questi atti erano destinati a potenziare la capacità bellica del Paese con l'ingresso nella Seconda Guerra Mondiale.

Conseguentemente, la National Advisory Committee for Aeronautics ampliò l'assunzione di personale femminile, comprese donne di colore, per supportare la produzione aeronautica. Due anni dopo l'emanazione dei decreti di Roosevelt, il Langley Research Center, parte della NACA, iniziò ad assumere un numero crescente di donne afroamericane per soddisfare l’incremento di richieste relative alla ricerca aeronautica. Nel 1943, Dorothy Vaughan fu assunta dal Langley Research Center, dove lavorò per 28 anni come matematica e programmatrice, specializzandosi nei calcoli per i percorsi di volo e partecipando al progetto sui lanciatori Scout sotto la presidenza di John Fitzgerald Kennedy. Nel 1949 divenne responsabile ad interim, sostituendo una dirigente bianca, diventando così la prima donna afroamericana a ricoprire una posizione dirigenziale e una delle poche donne in generale. Era incaricata di dirigere un gruppo composto interamente da matematiche afroamericane.

La Vaughan rimase in tale posizione ad interim per anni prima di ottenere ufficialmente la promozione a responsabile. Si impegnò a fornire opportunità di crescita alle donne del West Computing e ad altre dipendenti dei vari settori. La matematica Katherine Johnson, inizialmente assegnata al gruppo di Vaughan, fu successivamente trasferita alla divisione di Meccanica del volo di Langley. Nel 1958, quando la NACA divenne NASA, furono abolite le strutture segregate, incluso il reparto West Computing, e Vaughan continuò a lavorarvi. Nel 1961 si trasferì nell'ambito del calcolo elettronico dopo che la NASA introdusse i primi calcolatori digitali. Divenne esperta nella programmazione informatica, apprendendo autonomamente il linguaggio Fortran e altri concetti che successivamente insegnò ai suoi collaboratori. Contribuì significativamente al programma spaziale tramite il suo lavoro sulla famiglia di lanciatori Scout. Negli anni '60, operò nella divisione Tecniche Numeriche. Dorothy Vaughan e molti degli ex membri dei West Computers entrarono a far parte della nuova Analysis and Computation Division (ACD), un gruppo eterogeneo sia a livello razziale sia di genere, impegnato nella ricerca informatica elettronica. Nel corso della sua carriera a Langley, riuscì anche a crescere i suoi sei figli, uno dei quali intraprese una carriera alla NASA-Langley.

In un'intervista del 1994, la Vaughan ricordò che lavorare a Langley durante la corsa allo spazio le sembrava di essere "in prima linea per qualcosa di molto eccitante". Riflettendo sulla sua esperienza come donna afroamericana di quei tempi, notò: "Ho cambiato quello che potevo, e quello che non potevo l'ho sopportato". Il 16 ottobre 2019 le è stato dedicato un cratere sulla Luna. Il nome è stato scelto dalla planetologa Ryan N. Watkins e proposto in quello che sarebbe stato il 109º compleanno di Dorothy Vaughan.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie