TUTORIAL
Avere un prato verde e uniforme è il sogno di molti, ma per trasformarlo in realtà servono gli strumenti giusti. Che tu sia alle prime armi con il giardinaggio o un appassionato esperto, il 2025 offre una gamma di attrezzi sempre più innovativi, sostenibili e facili da usare. Dalle vanghe tradizionali ai robot tagliaerba di ultima generazione, ecco la guida definitiva per creare e mantenere il prato di casa con risultati professionali.
Il primo passo per un prato perfetto è la preparazione del terreno. Una vanga robusta resta insostituibile: la Vanga Magica Tornadica HC (€39,90) con funzionamento rotativo riduce la fatica, mentre la Vanga ASP-D Wolf Garden (€47,30) è ideale per terreni più duri. Per superfici oltre i 200 m², una motozappa è quasi obbligatoria: i modelli STIHL MH 445 e MH 600 garantiscono affidabilità e prestazioni elevate. Nei terreni compatti, zappe e picconi restano fondamentali: la Zappa Quadra Stocker (€16,30) per terreni medi, la Zappa a Cuore (€16,90) per lavori di precisione e un buon piccone in acciaio per le zone più difficili.
Una volta pronto il terreno, è il momento di seminare. Le seminatrici manuali, come la Wolf WE330 (€42,50) o la Stocker 3902 (€19,30), sono perfette per prati fino a 500 m². Per superfici più ampie, meglio una seminatrice professionale, come la Stocker (€134,70) o la Wolf WE430 (€107,30). Dopo la semina, un rullo per prato compatta il terreno: dal pratico Rullo GR57/RC59 (€87,50) al professionale PLR1836 (€359,00) da 91 cm, la scelta dipende dalla grandezza del giardino.
La cura del prato passa dal taglio regolare. I tagliaerba a batteria sono ormai i preferiti per silenziosità e praticità: il Bosch Rotak 32 LI è perfetto per piccoli giardini, mentre il Greenworks GD40LM46SP copre fino a 600 m² e il Makita DLM380Z offre solidità professionale. Per chi vuole il massimo del comfort, i robot tagliaerba del 2025 rappresentano una rivoluzione: il MAMMOTION LUBA mini AWD 800 (€1.599) affronta pendenze fino all’80%, il WORX Vision WR208E.1 (€1.799) offre il miglior rapporto qualità-prezzo, mentre il Navimow i105E (€999) è ideale per giardini più piccoli.
Decespugliatori e tosasiepi completano la manutenzione: modelli come il DeWalt DCMST561N-XJ a batteria o lo Sterwins PBC1-26L a scoppio garantiscono tagli precisi.
Per mantenere il prato sano, l’arieggiatura e la scarificazione sono fondamentali. I Wolf UG-M 3 (€34,90) e UR-M 3 con ruote (€69,90) sono ottimi per piccole superfici, mentre per lavori più impegnativi si può optare per l’STIHL RLE 240 (€299).
Infine, per concimare in modo uniforme, esistono spandiconcime manuali ed elettrici come il Wolf WE-B (€43,70) o i carrelli professionali Cresco 20SW (€179,50).
Il 2025 segna l’ascesa del giardinaggio smart: sensori di umidità, app di monitoraggio e irrigatori automatici semplificano la cura del prato. I robot tagliaerba senza filo perimetrale, come quelli con tecnologia RTK o Vision AI, riducono al minimo l’intervento umano. Sul fronte ecologico, le piattaforme a batteria come EGO Power+ 56V o la nuova linea Husqvarna EPOS® 2025offrono potenza da motore a scoppio, ma con zero emissioni e minore manutenzione.
Il budget e le dimensioni del giardino guidano la scelta:
Principianti (200-400 €): vanga, zappa, rastrello, seminatrice manuale e tagliaerba elettrico.
Intermedio (500-1000 €): motozappa, tagliaerba a batteria e arieggiatore elettrico.
Professionale (1500-3000 €): robot tagliaerba, seminatrice professionale, scarificatore e spandiconcime professionale.
Curare il prato richiede costanza, ma gli attrezzi giusti trasformano la fatica in piacere. Con le soluzioni smart e sostenibili del 2025, il prato perfetto non è mai stato così a portata di mano.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy