Martedì 04 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

tutorial

Depilazione con il filo arabo: tutto quello che c’è da sapere su vantaggi, durata, pro e contro

Annalisa Ercolani

27 Luglio 2025, 12:07

Depilazione con il filo arabo: tutto quello che c’è da sapere su vantaggi, durata, pro e contro

La depilazione con il filo arabo, conosciuta anche come filo orientale o epilazione orientale, sta conquistando sempre più persone grazie alla sua efficacia e delicatezza, soprattutto per chi ha la pelle sensibile. Ecco una guida completa che ti spiega come funziona, quanto dura l’effetto, per quali zone è indicata e quali sono i pro e i contro di questa tecnica antica.

Cos’è e come funziona il filo arabo

Il filo arabo è un metodo di depilazione che utilizza un semplice filo di cotone (o seta) arrotolato tra le dita. Per rimuovere i peli, si incrociano le estremità del filo e, con movimenti rapidi ma delicati, si estirpano i peli direttamente alla radice. La procedura può essere fatta con il solo uso delle mani o aiutandosi con la bocca per tenere il filo teso. È una tecnica tradizionale che non richiede cere o prodotti chimici, risultando quindi molto naturale e igenica.

Zone di utilizzo

Questa depilazione è particolarmente indicata per il viso, sulle sopracciglia e sui baffetti, dove la peluria è sottile e la pelle più delicata rispetto ad altre zone del corpo. Il filo permette di lavorare con precisione anche sulle aree piccole, modellando le sopracciglia in modo definito e rimuovendo la peluria senza aggredire la pelle.

Durata e risultati

Uno dei punti di forza della tecnica è la durata: i peli estirpati con il filo arabo ricrescono dopo circa 3-4 settimane, un tempo leggermente superiore rispetto alla ceretta tradizionale. Inoltre, ricrescendo, i peli risultano più deboli e sottili. Va comunque tenuto presente che la durata può variare a seconda del tipo di pelo e di fattori ormonali individuali.

Vantaggi

  • Meno arrossamenti e irritazioni: il filo non strappa la pelle e non vengono applicate sostanze calde, riducendo il rischio di irritazioni, soprattutto per chi ha una pelle particolarmente sensibile.

  • Poco dolorosa: la sensazione è meno intensa rispetto alla cera, dato che non si agisce direttamente sulla pelle, ma solo sul pelo.

  • Precisione: permette di realizzare una depilazione precisa e definita, fondamentale per l’arcata sopracciliare.

  • Igiene: il filo è monouso, scongiurando qualsiasi rischio di contaminazione.

Svantaggi

  • Non adatta a grandi aree: la depilazione con il filo richiede tempo, quindi è poco pratica da utilizzare su gambe o braccia.

  • Difficoltà a farla da soli: la tecnica necessita di manualità e precisione. Generalmente è consigliata in centri estetici qualificati.

  • Più costosa della ceretta tradizionale: il costo per baffetti o sopracciglia si aggira intorno ai 15 euro ciascuno, mentre per l’intero viso può raggiungere i 20-30 euro, a seconda del centro scelto.

Anche per uomini e pelli sensibili

La depilazione con filo arabo è ideale anche per gli uomini, soprattutto per chi ha la cute delicata e vuole evitare arrossamenti e follicoliti causati da altri metodi, e per chi cerca una soluzione naturale ed efficace senza ricorrere a sostanze chimiche.

In definitiva, il filo arabo rappresenta una soluzione moderna, naturale e delicata per la depilazione del viso: più igienica, meno dolorosa e duratura, a fronte di un leggero aumento di costo e della difficoltà nel fai-da-te, ma ideale per chi cerca precisione e benessere per la propria pelle.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie