TUTORIAL
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è ormai indispensabile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica password. Tra i provider più diffusi in Italia c’è PosteID, il servizio di Poste Italiane che detiene circa l’80% delle identità digitali rilasciate. Se vuoi ottenere il tuo SPID senza problemi, ecco una guida semplice e completa.
Cosa ti serve prima di iniziare
Prima di iniziare la procedura, assicurati di avere a portata di mano un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente), la tessera sanitaria o il codice fiscale, un indirizzo email e un numero di cellulare italiano. Ricorda che bisogna essere maggiorenni per richiedere lo SPID.
Registrazione sul sito PosteID
Il primo passo è collegarsi al sito ufficiale posteid.poste.it e cliccare su Registrati subito. Qui dovrai inserire i tuoi dati anagrafici, confermare la tua email e il numero di cellulare tramite codici di verifica, e creare una password sicura.
Visualizza questo post su Instagram
Come identificarsi
Poste Italiane offre diverse modalità per completare l’identificazione, dalla più semplice riconoscimento in ufficio postale (che prevede un costo di circa 12 euro) a soluzioni online tramite firma digitale, Carta Nazionale dei Servizi o riconoscimento con documento elettronico e video. La modalità in ufficio postale resta la più diffusa: basta prenotare un appuntamento online o tramite l’app dedicata, portare con sé i documenti originali e presentarsi all’ora stabilita per completare la verifica.
Attivazione dell’app PosteID
Dopo l’identificazione, il passo successivo è scaricare l’app ufficiale PosteID sul proprio smartphone. Qui dovrai inserire le credenziali create, confermare tramite codice SMS e impostare un codice di sicurezza che servirà per autorizzare gli accessi. In alternativa, è possibile attivare l’accesso con impronta digitale o riconoscimento facciale.
Verifica e utilizzo dello SPID
Per assicurarti che tutto funzioni, prova ad accedere a un servizio pubblico online come quello dell’INPS, scegliendo PosteID come provider e autorizzando l’accesso tramite l’app. Lo SPID di Poste Italiane supporta tre livelli di sicurezza, dal più semplice all’accesso con doppia autenticazione più PIN.
Tempi e costi
La pre-registrazione richiede pochi minuti, mentre l’identificazione in ufficio postale si completa in circa 10 minuti. Il costo è di 12 euro, IVA inclusa. Se invece utilizzi modalità digitali come la Carta d’Identità Elettronica con PIN, puoi completare tutto da casa in tempi rapidi e senza spese.
Assistenza
Per qualsiasi problema, è possibile contattare il call center di Poste Italiane o utilizzare la funzione Scrivici sul sito poste.it. Lo SPID è gratuito una volta ottenuto e ti permette di accedere a migliaia di servizi pubblici e privati. Con questa guida sei pronto per richiederlo in modo semplice, sicuro e senza sorprese.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy