Negliultimianni,laTurchiahaconquistatoilcuoredegliitaliani,con700 mila visitatori nel 2024,unaumentodel20% rispetto al 2023(602mila)eunacrescitadai420 mila del 2022,secondoilMinisterodellaCulturaedelTurismoturco.Peril2025,le prospettive non sembrano distaccarsi, anche se è ancora presto per tirare le somme. Dietro a questoboomc'èilsuccessodelleserieturchetrasmessesuMediaset,comeTerra AmaraeEndless Love,chehannoresocittàcomeIstanbuleAntalyametedasogno.LanuovaserieIo sono Farah,inondasuCanale5dal28luglio2025, è già destinata a rafforzarequestotrend.
Io sono Farah, con Demet Ozdemir ed Engin AkyUrek, narra la storia di una giovane iraniana a Istanbul. Le ambientazioni, come il quartiere di Galata, con la sua torre medievale e le stradine storiche, e Besiktaş, con il vivace lungomare sul Bosforo hanno già incantato i telespettatori. Secondo Parrot Analytics, la domanda globale di serie turche è cresciuta del 184% tra 2020 e 2023, e Mediaset ha sfruttato questo fenomeno, trasformando le "dizi" (serie tv turche) in un volano per il turismo. ser
Sia Istanbul, con 17,3 milioni di visitatori stranieri nel 2023, che Antalya, con 14,7 milioni, infatti devono parte della loro popolarità a queste produzioni. A confermare la crescita anche Assocamerestero, il quale conferma che il turismo culturale italiano è in aumento, con tour operator che segnalano richieste per itinerari ispirati alle fiction.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy