televisione
Nuovo appuntamento oggi, sabato 19 luglio, con Passaggio a nord ovest, il programma di Rai Cultura ideato e condotto da Alberto Angela, in onda alle 15.00 su Rai 1.
Fin dalla sua nascita nel VII secolo d.C., l'Islam si è diffuso attraverso la costruzione di numerose moschee, edifici sacri pensati per esaltare la grandezza di Allah e, spesso, del sovrano che ne commissionava la realizzazione. Dall'Egitto alla Persia, dalla Spagna all'India, la puntata racconta la magnificenza dell'architettura musulmana, con moschee impreziosite da mosaici, vetrate multicolori e decorazioni tratte dal Corano. Il primo edificio musulmano mai costruito, la Cupola della Roccia, custodirebbe la pietra su cui Abramo fu pronto a sacrificare suo figlio.
Il viaggio prosegue a Roma, con la scoperta di un ambiente poco conosciuto della Domus Tiberiana, recentemente riaperto al pubblico: un bagno di epoca neroniana con splendidi affreschi. L'antica residenza imperiale, con i suoi 4 ettari di estensione, comprendeva anche giardini, luoghi di culto, aree riservate alla guardia pretoriana e un vero e proprio quartiere di servizi affacciato sul Foro Romano.
Spazio poi alla diga di Serre-Ponçon, nelle Alpi francesi, costruita tra il 1955 e il 1960 per contenere le piene del fiume Durance. Oggi, grazie al suggestivo lago artificiale e ai suoi 91 chilometri di costa, è diventata un'importante meta naturalistica e turistica.
La puntata si sofferma anche sulla vita di gufi e civette, rapaci straordinari ma sempre più rari a causa dell'attività umana e dell'agricoltura intensiva. Nel parco nazionale dell'Eifel, in Germania, un gruppo di appassionati lavora per la protezione e la ripopolazione di queste specie, con l'obiettivo di salvarle dall'estinzione.
Infine, la rubrica Passaggio alla Mostra porta il pubblico alla Cineteca di Milano per l'esposizione La Pop Art animata di Bruno Bozzetto, dedicata al celebre animatore italiano. Una mostra ricca di materiali rari, tra cui 70 rodovetri originali, manifesti, i 60 cortometraggi visibili in mini cinema dedicati e una rassegna dei suoi film di animazione più celebri, pensata per tutti, grandi e piccoli.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy