televisione
Stefano Nazzi
Nel panorama televisivo italiano, il genere crime trova nuova linfa nel palinsesto di Rai 3 grazie al debutto di Il Caso, il nuovo programma investigativo di cronaca nera condotto dal giornalista Stefano Nazzi. Andando in onda a partire da mercoledì 16 luglio, la trasmissione occupa la prima serata lasciata libera da Chi l’ha visto? durante la pausa estiva, promettendo un viaggio intenso tra alcuni dei casi più noti e controversi della recente storia giudiziaria italiana.
Come riporta Davide Maggio sul suo sito, Il Caso si articola in quattro episodi, ciascuno dedicato a una vicenda che ha segnato l’opinione pubblica e il dibattito mediatico. Attraverso l’uso di immagini d’archivio, testimonianze esclusive e il contributo di esperti (magistrati, criminologi, genetisti forensi e giornalisti), il programma vuole ricostruire non solo i fatti ma anche gli sviluppi giudiziari e l’impatto che i media hanno avuto sulla percezione collettiva degli eventi.
Visualizza questo post su Instagram
Sotto il post di Instagram del critico televisivo è boom di commenti positivi nei confronti del giornalista Nazzi e gli utenti scrivono: "E' bravissimo. Merita di avere una trasmissione", "Che bella notizia", "Ora sappiamo come trascorrere l’estate. Grande Nazzi!!!".
Yara Gambirasio: la tredicenne di Brembate di Sopra, trovata morta il 26 febbraio 2011, un caso che tenne l’Italia con il fiato sospeso per mesi.
Samuele Lorenzi: il bambino di tre anni di Cogne, la cui morte nel gennaio 2002 sollevò interrogativi, processi e controversie che ancora oggi alimentano dibattiti.
Meredith Kercher: la studentessa inglese in Erasmus a Perugia, assassinata il 1° novembre 2007, al centro di un processo mediatico e giudiziario di risonanza internazionale.
Donato Bilancia: il serial killer ligure, condannato a 13 ergastoli per 17 omicidi compiuti tra il 1997 e il 1998.
Visualizza questo post su Instagram
Il programma è una produzione Rai Cultura, scritto da Stefano Nazzi e Marco Pisoni, diretto da Alessandro Tresa e realizzato da Ballandi per Rai Cultura. Tra i punti di forza, l’approccio narrativo che non si limita al racconto cronologico dei fatti, ma approfondisce il ruolo degli organi di stampa e delle trasmissioni televisive nel plasmare la memoria collettiva e nel determinare il clima emotivo intorno ai casi narrati.Un appuntamento per gli appassionati di crime.
Il Caso inaugura così una nuova stagione del genere crime su Rai 3, rivolgendosi a un pubblico attento non solo ai fatti della cronaca, ma anche ai retroscena investigativi e al linguaggio dei media nel trattare la giustizia italiana. Un’occasione per riflettere sulla memoria individuale e collettiva, attraverso le pagine più discusse e dolorose della storia del nostro Paese.
(fonte: https://www.davidemaggio.it/il-caso/il-caso-stefano-nazzi-rai-3)
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy