Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Dentro la sfida

Sinner in campo oggi a Wimbledon, ma prima i gesti immancabili: il rituale che accompagna ogni suo match

Dal servizio alla camminata sul campo (e non solo): i tic che raccontano come si prepara mentalmente il numero uno del tennis mondiale

Ambra Costanzi

05 Luglio 2025, 13:11

Sinner in campo oggi a Wimbledon, ma prima i gesti immancabili: il rituale che accompagna ogni suo match

Jannik Sinner, numero uno del tennis mondiale a Wimbledon (LaPresse)

Oggi, sabato 5 luglio, Jannik Sinner torna in campo a Wimbledon per il terzo turno. L’azzurro numero uno al mondo affronterà lo spagnolo Pedro Martínez sul Centre Court, con inizio previsto per le 14:30 italiane. Dopo due vittorie nette (contro Nardi e Vukic), il cammino sull’erba di Church Road prosegue senza sbavature, anche grazie a una preparazione mentale che passa da una serie di gesti solo in apparenza insignificanti.

Non è una novità che Sinner sia un atleta metodico, ma pochi conoscono i suoi rituali in campo, che si ripetono con precisione quasi ossessiva e hanno un solo obiettivo: mantenere il controllo. Il più evidente riguarda la preparazione al servizio: sette rimbalzi prima del primo, cinque prima del secondo. Una sequenza che rispetta sempre, indipendentemente dall’avversario o dal punteggio.

Poi c’è il tocco alle corde della racchetta. Sinner lo fa spesso tra uno scambio e l’altro, con movimenti rapidi e metodici. Non si tratta solo di sistemare il piatto corde, ma di un gesto che gli serve per azzerare mentalmente il punto appena giocato e ritrovare concentrazione. Un piccolo reset, utile per chi – come lui – costruisce ogni vittoria sulla lucidità.

Altro dettaglio: scavalca la linea di fondo campo con il piede destro prima di ogni game. Anche qui, un’abitudine che sembra più scaramantica che tecnica, ma che ha una funzione precisa: segnare il momento in cui si entra davvero “in partita”, come se fosse un confine tra il fuori e il dentro.

C’è poi un’attenzione quasi maniacale per il campo: diversi appassionati hanno notato come Sinner eviti spesso di calpestare le righe nei cambi di campo o durante le pause. Non lo ha mai dichiarato apertamente, ma il gesto si ripete da tempo, e anche questo contribuisce a raccontare il rigore mentale con cui affronta ogni match.

In una recente intervista rilasciata a Vogue, lo stesso Sinner ha spiegato: “Ogni avversario è difficile, quindi cerchiamo di restare concentrati e alzare il livello.” Non ha mai parlato esplicitamente di “scaramanzie”, ma il linguaggio del corpo è chiaro: questi tic ripetuti sono strumenti per proteggere la concentrazione e creare un ambiente mentale ordinato, punto dopo punto.

Non sono superstizioni, ma strategie invisibili. E oggi, mentre scavalca la riga e rimbalza la palla per sette volte, migliaia di spettatori sapranno che dietro quei gesti c’è molto di più di una semplice routine.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie