Nata a Roma il 13 dicembre 1953, Marina Tagliaferri è un nome che il pubblico italiano ha imparato ad amare nel tempo. Dopo essersi diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, inizia una solida carriera teatrale, calcando il palcoscenico al fianco di grandi maestri. Il suo esordio importante avviene nel 1974 con Amleto diretto da Carmelo Bene, cui seguono interpretazioni di rilievo ne Il vantone (1976) con Mario Scaccia, Misura per misura (1976) con Gabriele Lavia, Il ventaglio (1979) diretto da Luigi Squarzina, Liolà (1983) con Ugo Pagliai e Paola Gassman, Otello (1985) con Enrico Maria Salerno e Il ritorno di Casanova (1991) con Giorgio Albertazzi.
Dagli anni ’80 inizia anche il suo percorso sul piccolo e grande schermo. Nel 1988 debutta al cinema accanto a Ugo e Ricky Tognazzi in Arrivederci e grazie, diretto da Giorgio Capitani. Nello stesso anno recita in Mignon è partita, condividendo la scena con Stefania Sandrelli e Micheline Presle. In tv appare in Disperatamente Giulia (1989), una delle tante fiction a cui parteciperà nel corso della carriera. Il cinema la richiama nel 1994 in due pellicole: Senza pelle di Alessandro D’Alatri e S.P.Q.R. – 2000 e ½ anni fa di Carlo Vanzina, al fianco di Massimo Boldi, Christian De Sica e Nadia Rinaldi.
Nel frattempo, è attivissima in televisione con ruoli in I ragazzi del muretto (1991) e Il coraggio di Anna (1994). Ma è nel 1996 che Tagliaferri entra stabilmente nel cuore degli spettatori grazie a Un posto al sole, la prima soap tutta italiana, in onda su Rai 3. Qui interpreta sin dall’inizio lo storico personaggio di Giulia Poggi, un ruolo che l’ha accompagnata dal 1996 al 2008 e, dopo una breve pausa, dal 2011 a oggi.
Il piccolo schermo la accoglie anche in altri titoli noti come Linda e il brigadiere (1997) e Un prete tra noi (1997-1999). Nel 2014 appare in Che Dio ci aiuti, accanto a Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi. Marina Tagliaferri è anche una talentuosa doppiatrice: sua è la voce italiana di Whoopi Goldberg in Il grande cuore di Clara, Annette Bening in Valmont, Meryl Streep in diversi film e persino della cantante Mariah Carey nel film d’animazione LEGO Batman – Il film (2017).
Vita privata
Molto riservata, Marina Tagliaferri ha sempre tenuto lontano dai riflettori la sua vita privata. Non è sposata e non ha figli, e anche i suoi profili social sono poco aggiornati. Tuttavia, in una rara intervista ha raccontato di aver avuto, all’età di 17 anni, un flirt con l’attore Massimo Ghini, con cui ha condiviso i primi passi nel mondo della recitazione. I due, ancora oggi legati da una sincera amicizia, si conobbero sui banchi di scuola: fu proprio attraverso la compagnia teatrale frequentata da lei che Ghini si avvicinò alla recitazione.